Nome dell'autore: GEP Staff

Tendenze della Business Intelligence nella Logistica per il 2025

  Vuoi trasformare ogni dato della tua catena di approvvigionamento in un’arma segreta per superare la concorrenza? La Business Intelligence (BI) può aiutarti a farlo. Rappresenta il fulcro che può catapultare le tue operazioni logistiche a livelli inimmaginabili, offrendoti una visione cristallina delle tue operazioni, permettendoti di anticipare problemi, ottimizzare processi e soddisfare i clienti […]

Tendenze della Business Intelligence nella Logistica per il 2025 Read More »

Ridurre la Carbon Footprint nella Logistica, 3 Tecniche per Rispettare le Normative Sempre Più Stringenti

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel settore della logistica e dei trasporti. Con l’aumento delle emissioni globali di CO₂, il settore è sotto pressione per adottare pratiche più green, non solo per rispettare le normative ambientali sempre più stringenti, ma anche per rispondere alle aspettative dei consumatori, sempre più attenti

Ridurre la Carbon Footprint nella Logistica, 3 Tecniche per Rispettare le Normative Sempre Più Stringenti Read More »

Logistica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Ecco come proteggere la tua azienda e dominare la supply chain

  Se pensi che la logistica sia solo spostare merci da A a B, ripensaci. Oggi, con WMS, TMS e AI, stiamo entrando in una nuova era, più efficiente, più connessa, ma anche più vulnerabile. Queste tecnologie non sono solo un’opzione, sono essenziali. Ma con grandi opportunità arrivano grandi rischi, e la sicurezza informatica è

Logistica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Ecco come proteggere la tua azienda e dominare la supply chain Read More »

Le 4 tendenze della logistica e trasporti in Italia nel 2025

Il settore della logistica e dei trasporti è in rapida evoluzione, spinto da dinamiche globali come la trasformazione digitale, la sostenibilità e la crescente richiesta di trasparenza. Analizziamo nel dettaglio le quattro tendenze principali che guideranno il cambiamento nel 2025.  Automazione dei magazzini e Intelligenza Artificiale (IA) L’Intelligenza Artificiale e l’automazione stanno dando una spinta

Le 4 tendenze della logistica e trasporti in Italia nel 2025 Read More »

Come scegliere il miglior software gestionale di magazzino (senza prendere cantonate)

  La scelta di un software WMS (Warehouse Management System) è una delle decisioni più critiche per i responsabili logistici e IT Manager che operano in ambienti complessi. Molte aziende si affidano al passaparola o optano per soluzioni di grandi multinazionali, ma questo approccio spesso ignora aspetti fondamentali come la personalizzazione, l‘integrazione con sistemi esistenti

Come scegliere il miglior software gestionale di magazzino (senza prendere cantonate) Read More »

Gestire un magazzino velocemente senza rinunciare alla qualità

  La logistica è il motore nascosto di ogni azienda, l’eroe silenzioso che trasforma lo sforzo produttivo in risultati tangibili. Ma quando si privilegia la velocità di esecuzione, il rischio è di compromettere la qualità del lavoro, aumentando i margini di errore. Gestire un magazzino con efficienza senza sacrificare la qualità richiede quindi un equilibrio

Gestire un magazzino velocemente senza rinunciare alla qualità Read More »

Logistica e strategia, cosa ci insegna Napoleone sulla logistica moderna?

“Un esercito marcia sul suo stomaco”, diceva Napoleone Bonaparte parlando delle sue campagne militari. Questa frase in effetti racchiude un principio universale che ancora oggi è alla base di ogni processo logistico ossia che il successo di una strategia è strettamente legato alla capacità di garantire che le risorse giuste arrivino al posto giusto, al

Logistica e strategia, cosa ci insegna Napoleone sulla logistica moderna? Read More »

Come implementare un WMS senza interrompere l’operatività del magazzino

Secondo uno studio condotto dalla Warsaw University of Life Sciences, un WMS può ridurre fino al 20% i costi operativi di un magazzino, aumentando al contempo la precisione e la velocità delle operazioni. Sappiamo quindi che l’’implementazione di un Warehouse Management System (WMS) è uno dei passi più critici e strategici per le aziende che

Come implementare un WMS senza interrompere l’operatività del magazzino Read More »

Settore Moda e innovazione. Ecco un contributo a fondo perduto per la digitalizzazione e la sostenibilità

Un’opportunità straordinaria si apre per le PMI del settore moda: un bando con una dotazione di 15 milioni di euro consentirà di finanziare fino al 50% delle spese per progetti di digitalizzazione e sostenibilità ambientale, con un massimale di 60.000 euro per impresa. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo perché molto rara, che mira

Settore Moda e innovazione. Ecco un contributo a fondo perduto per la digitalizzazione e la sostenibilità Read More »

La banchina: il ponte tra magazzino logistico e trasporti

Se stai utilizzando un WMS o un TMS, conosci già il valore dell’efficienza logistica dovuta alla digitalizzazione della supply chain. C’è però un elemento che spesso non riceve l’attenzione che merita ossia la banchina. Questo spazio, che collega il magazzino ai mezzi di trasporto, è il vero cuore operativo dove la logistica si trasforma in

La banchina: il ponte tra magazzino logistico e trasporti Read More »

Come evitare errori costosi durante il Black Friday con soluzioni integrate

Il Black Friday rappresenta ogni anno una delle sfide più ardue per chi gestisce la logistica e i trasporti. Picchi di ordini, richieste di consegne rapide e magazzini sotto pressione possono trasformare un’opportunità di crescita in un incubo logistico, soprattutto se il sistema non è pronto a gestire l’intensità di questa giornata. Gli errori, in

Come evitare errori costosi durante il Black Friday con soluzioni integrate Read More »

IBM Simon, il primo smartphone della storia che ha aperto la strada all’efficienza logistica

Nel novembre del 1992, IBM ha presentato al Comdex di Las Vegas un dispositivo che sarebbe diventato una pietra miliare della tecnologia e della comunicazione: l’IBM Simon Personal Communicator. Considerato il primo smartphone della storia, Simon rappresentava qualcosa di inedito, uno strumento capace di eseguire molteplici funzioni allora impensabili per un telefono. Simon non solo

IBM Simon, il primo smartphone della storia che ha aperto la strada all’efficienza logistica Read More »

Come le resistenze culturali limitano la digitalizzazione e la competitività delle supply chain italiane

L’Italia, secondo l’Osservatorio Supply Chain Planning del Politecnico di Milano, è caratterizzata da una forte resistenza all’adozione di strumenti digitali avanzati per la gestione della logistica, con molte aziende ancora bloccate in pratiche tradizionali come l’uso di fogli di calcolo manuali. Le aziende italiane, sia grandi che piccole, tendono a preferire pratiche consolidate, per timore

Come le resistenze culturali limitano la digitalizzazione e la competitività delle supply chain italiane Read More »

I vantaggi concreti della Business Intelligence che ogni direttore logistico dovrebbe conoscere

Nel settore della logistica, ogni fase operativa genera una grande quantità di dati. I sistemi di Business Intelligence (BI) permettono alle aziende di trasformare questi dati in informazioni pratiche, favorendo decisioni basate su analisi approfondite e in tempo reale. Con l’uso della BI, è possibile migliorare l’efficienza dei magazzini, ottimizzare le rotte di trasporto e garantire

I vantaggi concreti della Business Intelligence che ogni direttore logistico dovrebbe conoscere Read More »

Halloween logistico: 5 scene horror che solo un WMS e un TMS possono scongiurare

1. Il labirinto del magazzino… dove la merce si perde nel nulla Immagina di dover gestire un magazzino senza un sistema strutturato come Sigep Logistics: i prodotti sembrano muoversi da soli, e ogni ordine sembra entrare in un labirinto da cui non esce mai. Quando finalmente riesci a trovare l’articolo, il cliente è già passato

Halloween logistico: 5 scene horror che solo un WMS e un TMS possono scongiurare Read More »

Come recuperare i costi del tuo TMS in 6 mesi (anche se hai appena iniziato)

Il ritorno sull’investimento (ROI) di un Transport Management System (TMS) rappresenta un tema cruciale per ogni manager dei trasporti che deve decidere sull’implementazione di una nuova soluzione. In un settore dove l’efficienza operativa è tutto, ottenere risultati rapidi è essenziale. Con la giusta strategia, è possibile recuperare i costi del tuo TMS entro sei mesi.

Come recuperare i costi del tuo TMS in 6 mesi (anche se hai appena iniziato) Read More »

Strategie avanzate per gestire la stagionalità nel fashion senza rischi di overstock

La gestione tradizionale degli spazi di magazzino è spesso statica: i prodotti vengono immagazzinati in posizioni prestabilite e fisse, e raramente vengono riorganizzati, anche quando le esigenze stagionali cambiano drasticamente. Tuttavia, per chi opera nel settore moda, questa rigidità può portare rapidamente a inefficienze e overstock, soprattutto durante i picchi stagionali. Una tecnica avanzata che

Strategie avanzate per gestire la stagionalità nel fashion senza rischi di overstock Read More »

3 cose da tenere in considerazione per ottimizzare l’integrazione tra WMS, TMS e gestionali aziendali senza rinunciare alla sicurezza dei dati

L’integrazione tra sistemi logistici come WMS (Warehouse Management System), TMS (Transport Management System) e i gestionali aziendali rappresenta una delle sfide tecniche più complesse per un IT Manager o un Direttore Logistica con anni di esperienza. Ma se ben eseguita, un’integrazione può diventare il centro nevralgico dell’ottimizzazione operativa, riducendo inefficienze, migliorando la gestione dei dati

3 cose da tenere in considerazione per ottimizzare l’integrazione tra WMS, TMS e gestionali aziendali senza rinunciare alla sicurezza dei dati Read More »

Marco Polo Il Pioniere della Logistica Globale

Pochi personaggi hanno avuto un impatto così duraturo e rivoluzionario sul commercio e la logistica come Marco Polo. Il suo viaggio epico verso l’Oriente non fu soltanto un’avventura straordinaria, ma anche una lezione senza tempo di gestione delle rotte commerciali e delle risorse. Il racconto della sua esperienza, trascritto nel “Il Milione”, ha aperto gli

Marco Polo Il Pioniere della Logistica Globale Read More »

Quanto tempo (che non hai) stai perdendo oggi per i documenti di trasporto?

Nonostante i progressi tecnologici in ambito logistico, la gestione dei documenti di trasporto rimane una delle aree più trascurate del settore. Secondo una ricerca del 2023 condotta da Logistics Management, quasi il 40% delle aziende logistiche afferma di non aver ancora adottato soluzioni digitali avanzate per la gestione documentale. Questo dato sorprendente dimostra come, nonostante

Quanto tempo (che non hai) stai perdendo oggi per i documenti di trasporto? Read More »

6 TRUCCHI PER ABBATTARE I COSTI DEI TRASPORTI (senza compromettere la qualità)

La gestione dei costi di trasporto è il tema centrale per tutti i manager della logistica e dei trasporti, specialmente quando si tratta di mantenere la qualità del servizio senza sforare il budget. Ridurre i costi non significa necessariamente rinunciare all’efficienza o alla puntualità. Esistono strategie avanzate che consentono di ottimizzare i trasporti, e in

6 TRUCCHI PER ABBATTARE I COSTI DEI TRASPORTI (senza compromettere la qualità) Read More »

3 tecniche per gestire il magazzino fashion anche in spazi ridotti

Nel settore fashion, la gestione del magazzino richiede un equilibrio tra velocità, precisione e ottimizzazione degli spazi. Quando lo spazio è limitato, serve un approccio smart per garantire efficienza e qualità nelle operazioni. Ecco tre tecniche avanzate e meno comuni per gestire il magazzino fashion in modo efficace, anche in ambienti con spazio ridotto. 1.

3 tecniche per gestire il magazzino fashion anche in spazi ridotti Read More »

3 Strategie vincenti per gestire al meglio il trasporto nei periodi di picco

I periodi di picco sono inevitabili e, in alcuni casi, prevedibili, come durante il Black Friday, il Natale o i saldi stagionali, specie nel settore dell’abbigliamento. La chiave è la preparazione e la gestione strategica di queste fasi, che possono avere un impatto significativo sulle performance aziendali. Ecco tre strategie avanzate pensate per direttori dei

3 Strategie vincenti per gestire al meglio il trasporto nei periodi di picco Read More »

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager