Nome dell'autore: GEP Staff

Tendenze e numeri della presenza femminile nella logistica

  Il settore della logistica, storicamente caratterizzato da una predominanza maschile, sta vivendo un incremento significativo della presenza femminile, pur continuando a mostrare disparità rilevanti. L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno contribuito a ridurre alcune delle barriere tradizionali, consentendo una maggiore inclusione femminile nei ruoli gestionali e operativi. Europa: Attualmente, le donne costituiscono circa il […]

Tendenze e numeri della presenza femminile nella logistica Read More »

Perché alcune aziende dominano il mercato mentre altre inseguono?

Non è una questione di tecnologia. Non è una questione di risorse. È una questione di visione. Le aziende che trasformano il loro settore non si limitano a migliorare quello che già esiste. Cambiano le regole del gioco.E oggi, nella logistica, le regole stanno cambiando. La domanda non è più “Come possiamo essere più efficienti?”La

Perché alcune aziende dominano il mercato mentre altre inseguono? Read More »

Global Summit Logistics 2025: l’AI sta riscrivendo le regole della logistica

C’è un motivo per cui alcune aziende crescono mentre altre restano indietro. Non è solo questione di tecnologia o risorse. La vera differenza sta nella visione, nel saper cogliere il cambiamento prima degli altri e nel trasformarlo in un vantaggio strategico. Nel mondo della logistica, siamo di fronte a una svolta epocale. Non si tratta

Global Summit Logistics 2025: l’AI sta riscrivendo le regole della logistica Read More »

Ottimizzazione della supply chain attraverso i KPI logistici

  Secondo il report “The Logistics Professional’s Guide to KPIs” di RXO, che analizza le risposte di 1.000 professionisti del settore, evidenzia che sebbene i KPI siano sempre più diffusi, la loro applicazione concreta nei processi decisionali presenta ancora margini di miglioramento. Guardando i dati, l’89% degli spedizionieri e il 90% dei vettori considerano i

Ottimizzazione della supply chain attraverso i KPI logistici Read More »

Come la tecnologia sta cambiando la gestione logistica e dei trasporti nel retail e nel food

  Per un rivenditore o un fornitore del settore retail, l’obiettivo principale è garantire che il prodotto arrivi nelle mani del consumatore. Ma secondo il rapporto 2024 Supply Chain Technology Study: Recalibrating for the Future Normal, condotto da Crisp e Blue Yonder, quando ai professionisti del settore è stato chiesto quali fossero le principali preoccupazioni

Come la tecnologia sta cambiando la gestione logistica e dei trasporti nel retail e nel food Read More »

Le metriche segrete che trasformano il tuo magazzino in una macchina da guerra!

  Introduzione Come sappiamo, l’ottimizzazione delle operazioni, la riduzione dei costi e il miglioramento della puntualità nelle spedizioni dipendono dalla capacità di monitorare e interpretare metriche strategiche. In questo senso, nel contesto della logistica moderna, l’analisi quantitativa rappresenta un elemento chiave per la competitività aziendale. Ma le priorità delle imprese stanno mutando e l’attenzione si

Le metriche segrete che trasformano il tuo magazzino in una macchina da guerra! Read More »

Olimpiadi e logistica vent’anni di evoluzione da Torino 2006 a Milano-Cortina 2026

  Ogni edizione delle Olimpiadi è uno spettacolo di sport ed emozioni, ma dietro le gare e le cerimonie si nasconde un ingranaggio meno visibile ma fondamentale: la logistica. Dalla gestione degli spostamenti degli atleti alla distribuzione delle attrezzature, l’efficienza di questa macchina organizzativa è ciò che permette ai Giochi di svolgersi senza intoppi. Le

Olimpiadi e logistica vent’anni di evoluzione da Torino 2006 a Milano-Cortina 2026 Read More »

Ignorare questi 4 KPI ti costa caro (ma sistemarli è più facile di quanto credi)

  I Key Performance Indicators (KPI) rappresentano strumenti fondamentali per misurare e valutare le diverse dimensioni della performance logistica. Analizzare i KPI non solo consente di ottimizzare la gestione delle risorse, ma favorisce anche l’identificazione di potenziali criticità che potrebbero compromettere la continuità operativa della supply chain. Questo articolo si propone di individuare quali sono

Ignorare questi 4 KPI ti costa caro (ma sistemarli è più facile di quanto credi) Read More »

Le 3 criticità che possono costarti milioni se non le affronti entro il 2025

  Il settore della logistica sta affrontando un’evoluzione rapida e complessa, con sfide sempre più significative che i manager devono affrontare. L’aumento delle aspettative dei clienti, la pressione sui costi e la domanda di sostenibilità sono solo alcuni dei problemi principali. In questo articolo, esploriamo le sfide previste per il 2025 . 1. Crescente domanda

Le 3 criticità che possono costarti milioni se non le affronti entro il 2025 Read More »

Come colmare il gap generazionale nella logistica italiana in 5 step

  Lo sappiamo tutti, la logistica italiana sta vivendo un momento difficile. Nel 2025 mancheranno migliaia di lavoratori, e non stiamo parlando di qualche posizione qui e lì, ma di un vuoto che potrebbe far crollare interi sistemi operativi. Già oggi circa il 75% dei fornitori di servizi logistici opera in condizioni di sottodimensionamento. La

Come colmare il gap generazionale nella logistica italiana in 5 step Read More »

Tendenze della Business Intelligence nella Logistica per il 2025

  Vuoi trasformare ogni dato della tua catena di approvvigionamento in un’arma segreta per superare la concorrenza? La Business Intelligence (BI) può aiutarti a farlo. Rappresenta il fulcro che può catapultare le tue operazioni logistiche a livelli inimmaginabili, offrendoti una visione cristallina delle tue operazioni, permettendoti di anticipare problemi, ottimizzare processi e soddisfare i clienti

Tendenze della Business Intelligence nella Logistica per il 2025 Read More »

Ridurre la Carbon Footprint nella Logistica, 3 Tecniche per Rispettare le Normative Sempre Più Stringenti

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel settore della logistica e dei trasporti. Con l’aumento delle emissioni globali di CO₂, il settore è sotto pressione per adottare pratiche più green, non solo per rispettare le normative ambientali sempre più stringenti, ma anche per rispondere alle aspettative dei consumatori, sempre più attenti

Ridurre la Carbon Footprint nella Logistica, 3 Tecniche per Rispettare le Normative Sempre Più Stringenti Read More »

Logistica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Ecco come proteggere la tua azienda e dominare la supply chain

  Se pensi che la logistica sia solo spostare merci da A a B, ripensaci. Oggi, con WMS, TMS e AI, stiamo entrando in una nuova era, più efficiente, più connessa, ma anche più vulnerabile. Queste tecnologie non sono solo un’opzione, sono essenziali. Ma con grandi opportunità arrivano grandi rischi, e la sicurezza informatica è

Logistica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Ecco come proteggere la tua azienda e dominare la supply chain Read More »

Le 4 tendenze della logistica e trasporti in Italia nel 2025

Il settore della logistica e dei trasporti è in rapida evoluzione, spinto da dinamiche globali come la trasformazione digitale, la sostenibilità e la crescente richiesta di trasparenza. Analizziamo nel dettaglio le quattro tendenze principali che guideranno il cambiamento nel 2025.  Automazione dei magazzini e Intelligenza Artificiale (IA) L’Intelligenza Artificiale e l’automazione stanno dando una spinta

Le 4 tendenze della logistica e trasporti in Italia nel 2025 Read More »

Come scegliere il miglior software gestionale di magazzino (senza prendere cantonate)

  La scelta di un software WMS (Warehouse Management System) è una delle decisioni più critiche per i responsabili logistici e IT Manager che operano in ambienti complessi. Molte aziende si affidano al passaparola o optano per soluzioni di grandi multinazionali, ma questo approccio spesso ignora aspetti fondamentali come la personalizzazione, l‘integrazione con sistemi esistenti

Come scegliere il miglior software gestionale di magazzino (senza prendere cantonate) Read More »

Gestire un magazzino velocemente senza rinunciare alla qualità

  La logistica è il motore nascosto di ogni azienda, l’eroe silenzioso che trasforma lo sforzo produttivo in risultati tangibili. Ma quando si privilegia la velocità di esecuzione, il rischio è di compromettere la qualità del lavoro, aumentando i margini di errore. Gestire un magazzino con efficienza senza sacrificare la qualità richiede quindi un equilibrio

Gestire un magazzino velocemente senza rinunciare alla qualità Read More »

Logistica e strategia, cosa ci insegna Napoleone sulla logistica moderna?

“Un esercito marcia sul suo stomaco”, diceva Napoleone Bonaparte parlando delle sue campagne militari. Questa frase in effetti racchiude un principio universale che ancora oggi è alla base di ogni processo logistico ossia che il successo di una strategia è strettamente legato alla capacità di garantire che le risorse giuste arrivino al posto giusto, al

Logistica e strategia, cosa ci insegna Napoleone sulla logistica moderna? Read More »

Come implementare un WMS senza interrompere l’operatività del magazzino

Secondo uno studio condotto dalla Warsaw University of Life Sciences, un WMS può ridurre fino al 20% i costi operativi di un magazzino, aumentando al contempo la precisione e la velocità delle operazioni. Sappiamo quindi che l’’implementazione di un Warehouse Management System (WMS) è uno dei passi più critici e strategici per le aziende che

Come implementare un WMS senza interrompere l’operatività del magazzino Read More »

Settore Moda e innovazione. Ecco un contributo a fondo perduto per la digitalizzazione e la sostenibilità

Un’opportunità straordinaria si apre per le PMI del settore moda: un bando con una dotazione di 15 milioni di euro consentirà di finanziare fino al 50% delle spese per progetti di digitalizzazione e sostenibilità ambientale, con un massimale di 60.000 euro per impresa. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo perché molto rara, che mira

Settore Moda e innovazione. Ecco un contributo a fondo perduto per la digitalizzazione e la sostenibilità Read More »

La banchina: il ponte tra magazzino logistico e trasporti

Se stai utilizzando un WMS o un TMS, conosci già il valore dell’efficienza logistica dovuta alla digitalizzazione della supply chain. C’è però un elemento che spesso non riceve l’attenzione che merita ossia la banchina. Questo spazio, che collega il magazzino ai mezzi di trasporto, è il vero cuore operativo dove la logistica si trasforma in

La banchina: il ponte tra magazzino logistico e trasporti Read More »

Come evitare errori costosi durante il Black Friday con soluzioni integrate

Il Black Friday rappresenta ogni anno una delle sfide più ardue per chi gestisce la logistica e i trasporti. Picchi di ordini, richieste di consegne rapide e magazzini sotto pressione possono trasformare un’opportunità di crescita in un incubo logistico, soprattutto se il sistema non è pronto a gestire l’intensità di questa giornata. Gli errori, in

Come evitare errori costosi durante il Black Friday con soluzioni integrate Read More »

IBM Simon, il primo smartphone della storia che ha aperto la strada all’efficienza logistica

Nel novembre del 1992, IBM ha presentato al Comdex di Las Vegas un dispositivo che sarebbe diventato una pietra miliare della tecnologia e della comunicazione: l’IBM Simon Personal Communicator. Considerato il primo smartphone della storia, Simon rappresentava qualcosa di inedito, uno strumento capace di eseguire molteplici funzioni allora impensabili per un telefono. Simon non solo

IBM Simon, il primo smartphone della storia che ha aperto la strada all’efficienza logistica Read More »

Come le resistenze culturali limitano la digitalizzazione e la competitività delle supply chain italiane

L’Italia, secondo l’Osservatorio Supply Chain Planning del Politecnico di Milano, è caratterizzata da una forte resistenza all’adozione di strumenti digitali avanzati per la gestione della logistica, con molte aziende ancora bloccate in pratiche tradizionali come l’uso di fogli di calcolo manuali. Le aziende italiane, sia grandi che piccole, tendono a preferire pratiche consolidate, per timore

Come le resistenze culturali limitano la digitalizzazione e la competitività delle supply chain italiane Read More »

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager