ENTRATA MERCI


CONTROLLO QUALITÀ

STOCCAGGIO


FORMAZIONE COLLI


GESTIONE DEL PRELIEVO

LAVORAZIONI  VAS

MOVIMENTAZIONE

COMPATTAMENTI

E-COMMERCE

RFID

DATA INTERCHANGE

BUSINESS INTELLIGENCE

SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO MODA

SIGEP FASHION

SIGEP Fashion è il software FMS – Fashion Management System – progettato per la gestione della logistica del settore moda, per aziende di produzione e distribuzione.
Eredita le funzioni base di SIGEP Logistics per la pianificazione e l’organizzazione della filiera ottimizzando le caratteristiche specifiche di questo settore: anagrafiche prodotti, lavorazioni, e-commerce e gestione completa delle materie prime.

Il software per l’ottimizzazione della logistica del fashion

SIGEP Fashion governa tutte le complessità operative di un magazzino del comparto moda: dall’entrata merce ogni fase logistica è guidata, pianificata e tracciata fino alla spedizione.

Il software gestisce in modo dinamico le caratteristiche dei materiali e del magazzino per permettere l’ottimizzazione continua degli spazi e la possibilità di coordinare la reperibilità e il variare dei prodotti.

L’integrazione con le moderne tecnologie wireless, RFID, Voice e IA consente di avere sotto controllo ogni flusso operativo in tempo reale, di ridurre gli errori e di aumentare significativamente la produttività.

SIGEP Fashion gestisce le seguenti attività:
  • entrata merci
  • controllo qualità
  • ubicazione merce e stoccaggi
  • controllo scorte
  • compattamenti per fine stagione (ottimizzazione spazi)
  • preparazione merce appesa e in scatola
  • lavorazioni VAS (Value Added Services)
  • tracciabilità dei capi a matricola
  • gestione di tutte le attività con radiofrequenza, Voice, RFID
  • interfacce con altri sistemi informativi
  • postazioni specifiche spedizioni e resi e-commerce

I nostri casi di successo

HANNO GIÀ SCELTO SIGEP FASHION

Als Luxury Logistics Srl
ANTONY MORATO
Co.Ca.Ma
ETRO
Giga Fashion Logistic S.r.l.
LIABEL
Maranello Web Feshion

I vantaggi di SIGEP FASHION

  • il sistema gestisce in modo nativo le matricole dei capi, garantendo la giacenza matricolare nonché la storia della singola matricola passata per il magazzino
  • ogni collo uscito dal magazzino può essere tracciato tramite dati forniti dall’integrazione con vettori o con provider di servizi
  • gestione delle postazioni di packing e di reso specifiche per l’abbigliamento
  • gestione dei consumabili (imballaggi, etichette, nastri, gift message) legati alle postazioni di packing
In funzione delle necessità specifiche, permette:
  • una configurazione modulare
  • la personalizzazione del sistema

Garantisce:

  • puntualità dei tempi di consegna
  • correttezza della merce inviata
  • tracciabilità dei prodotti
  • abbatte in modo significativo i costi di pianificazione, gestione e movimentazione
  • abbatte gli errori operativi (di quantità e di inversione articolo), velocizza le operazioni, elimina lo strumento cartaceo
  • svincola dalle conoscenze mnemoniche del magazzino
  • da parte della direzione
  • da parte degli operatori
  • da parte dei clienti /fornitori (depositanti)
  • diminuisce i tempi di attraversamento dei materiali
  • ottimizza l’uso degli spazi e delle strutture

Moduli e funzionalità

ENTRATA MERCE

  • Carico diretto tramite Integrazione con fasonisti/fornitori
    Tramite apposite interfacce è possibile fare ricevimento merci di interi pallet o singoli colli, semplicemente certificando il barcode del fasonista/fornitore.
  • Carico automatico da RFID
    È possibile creare le unità di carico (Colli/Pallet) in pochi secondi leggendo i Tag RFID opportunamente codificati. Questa funzione può essere utilizzata in qualsiasi momento per certificare il contenuto di un collo.
  • Gestione dei kit (box) tramite distinta base
    Tramite distinta base è possibile avere in ogni momento il contenuto dei Kit (o scatole predefinite – box) per gestire lavorazioni VAS sui singoli capi contenuti all’interno.

CONTROLLO QUALITÀ (CQ)

  • Prelievo per campionamento CQ
    Il sistema può generare missioni di campionamento merce per il controllo qualità
  • Postazioni dedicate per il CQ
    Il CQ può essere integrato nelle funzioni di ricevimento merce (sia Materie Prime che Prodotto Finito)
  • Integrazione con sistemi esterni di Controllo Qualità
    possibilità di ricevere missioni di prelievo ed esitazioni da sistemi esterni (Es: SAP/QM, QualityX)
  • Gestione del livello di Giacenza per CQ
    Le info derivanti dal CQ (Esito CQ, Tono/colore, Lotto) sono utilizzate per differenziare le giacenze a parità di SKU.

STOCCAGGIO

Oltre alle regole di stoccaggio per categorie merceologiche ed attributi anagrafici, è possibile creare regole di stoccaggio per le varie tipologie di merce (fisicità):

  • scaffali per scatole capi stesi
  • tubi per l’appeso
  • ripiani per ingombranti

FORMAZIONE COLLI

Ogni ordine viene processato immediatamente al momento della creazione su sistema.
In questa fase possono essere applicate regole di formazione colli che consentono una previsione di spedizione precisa in termini di colli e volume da spedire. Inoltre, è possibile definire vari algoritmi in funzione della richiesta del destinatario finale della merce. Esempio: creare colli di spedizione monomodello, o monotaglia, o monocolore, ecc.).

GESTIONE DEL PRELIEVO

Ogni tipologia di prodotto può essere gestita da procedure di prelievo e imballo diversificate. Il sistema può generare missioni di prelievo con diversi algoritmi al fine di ottimizzare i percorsi e le fermate durante il prelievo.

Possono essere fatti prelievi per ordine cliente, oppure massivi + ventilazione finale.

LAVORAZIONI VAS

Tramite apposite interfacce si possono gestire lavorazioni ad hoc per ogni ordine: prezzatura, care label per mercati specifici, applicazione tag RFID/antitaccheggio, e tutte le attività di personalizzazione legate all’ordine del cliente.

MOVIMENTAZIONE

Integrazione con sistemi di movimentazione automatica:

  • linee di pesatura e riconoscimento colli RFID in ingresso merce
  • linee di movimentazione merce per stoccaggio (sia guidovie capi appesi che nastri per colli)
  • pesatura ed etichettatura colli in spedizione con check contenuto RFID

COMPATTAMENTI

Sono previste missioni di prelievo al fine di prelevare i colli rimasti quasi vuoti e rifare colli pieni da stoccare. Utile nei cambi di stagione per portare i capi della stagione precedente in aree di magazzino più “scomode”.

E-COMMERCE

Gestione ad hoc degli ordini B2C in prelievo e ventilazione
I prelievi degli ordini B2C possono essere fatti con vari sistemi fra i quali:

  • prelievo separato ordini monopezzo da ordini con più pezzi
  • prelievo degli ordini multipezzo con supporti a scomparti
  • prelievo massivo + ventilazione per gli ordini multipezzo

Postazioni di packing con gestione dei consumabili
Sono previste postazioni di imballo per la spedizione B2C con le seguenti opzioni:

  • telecamera per filmare tutta la sequenza di imballo (per eventuali contestazioni)
  • gestione della stampa gift message e del tipo pacco personalizzabile
  • stampe delle etichette di spedizione e di reso tramite integrazione con i vettori
  • gestione della scelta dei consumabili e relative giacenze con proposta visiva in funzione del tipo pacco
  • messaggistica dedicata per le istruzioni di imballo in funzione del tipo di pacco
  • gestione della documentazione doganale per merce pericolosa (tramite integrazione con sw dedicato)
  • invio di tracking code per la tracciatura dei pacchi da inoltrare al cliente finale.

Postazioni di reso
Sono previste postazioni di gestione del reso B2C con le seguenti caratteristiche:

  • riconoscimento del prodotto reso tramite matricola (se gestita)
  • riconoscimento dell’ordine relativo tramite etichetta reso stampata nella postazione di packing
  • possibilità di esitare il pezzo reso con caratteristiche diverse (esempio: ok, seconda scelta, fake, ecc.)
  • possibilità di scattare immagini e gestire esitazione finale da client service

RFID

La tecnologia RFID per l’identificazione e il controllo della merce permette di realizzare transponder a radiofrequenza sottili come un’etichetta (‘tag‘), che estendono enormemente le capacità di controllo e di tracciamento di merci all’interno di una catena produttiva o logistica.

DATA INTERCHANGE

SIGEP Fashion è progettato per integrarsi con altri sistemi informativi e gestire l’importazione e l’esportazione di tutti i flussi di informazioni necessari al funzionamento dei processi.

BUSINESS INTELLIGENCE

SIGEP Fashion si integra perfettamente con SIGEP BI, il nostro strumento di Business Intelligence per l’elaborazione e l’analisi dei dati operativi di magazzino al massimo dettaglio.
Tutti i dati aziendali sono disponibili sul web. Con una interfaccia utente semplice e intuitiva SIGEP BI integra la suite Pentaho®, le analisi OLAP Saiku® e i report JasperReport® fornendo una solida base di partenza per tutte le reportistiche aziendali.
Il sistema statistico è basato su interfaccia WEB accessibile da ogni dispositivo connesso a Internet dotato di WEB browser.
Tutti gli strumenti di analisi sono organizzati in cartelle e possono essere gestiti direttamente dagli utenti.
Ogni utente potrà accedere solo alle cartelle e ai dati a lui dedicat

RICHIEDI LA SCHEDA TECNICA

"*" indica i campi obbligatori

Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

SIGEP Fashion è studiato per l’integrazione completa con SIGEP Transport, il TMS di Gep Informatica per la gestione dei trasporti e con SIGEP BI, il modulo di Business Intelligence per analisi interattive al massimo dettaglio.

Iscriviti
alla nostra
newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA
NEWSLETTER
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager