Come scegliere il miglior software gestionale di magazzino (senza prendere cantonate)

La scelta di un software WMS (Warehouse Management System) è una delle decisioni più critiche per i responsabili logistici e IT Manager che operano in ambienti complessi. Molte aziende si affidano al passaparola o optano per soluzioni di grandi multinazionali, ma questo approccio spesso ignora aspetti fondamentali come la personalizzazione, lintegrazione con sistemi esistenti e l’esperienza sul campo del fornitore. In questo articolo, esploreremo i criteri avanzati per valutare un WMS, fornendo una guida pratica per aiutarti a scegliere una soluzione realmente adatta alle tue esigenze.

Il passaparola è uno strumento utile, ma spesso conduce a decisioni poco ponderate. Molti responsabili si affidano all’opinione di colleghi o fornitori storici senza analizzare le esigenze specifiche del proprio magazzino. Con questo approccio si rischia di scegliere soluzioni già adottate da altre aziende, ignorando alternative più flessibili e innovative. Altri due aspetti da valutare sono il fatto che le grandi multinazionali offrono prodotti standardizzati che difficilmente si adattano a necessità particolari, sono infatti poco flessibili e customilizzabili. Il secondo aspetto è che non conta solo l’esperienza nello sviluppo software, non basta essere una software house e conoscere come scrivere bene il codice, è necessario che il fornitore abbia calpestato migliaia di km in magazzino, in modo che sia in grado di anticipare problemi e proporre soluzioni più efficaci.

Personalizzazione del WMS

Integrazione con sistemi esistenti 

Esperienza sul campo del fornitore

Criteri avanzati per valutare un WMS

Un software gestionale per magazzino deve essere molto più di un semplice strumento operativo. Ecco i fattori chiave da considerare:

Integrazione con l’infrastruttura aziendale

Il WMS deve potersi interfacciare facilmente con ERP, TMS e sistemi IoT. Ad esempio, un magazzino che utilizza tecnologie di automazione come shuttle o magazzini verticali richiede un sistema in grado di comunicare in tempo reale con queste soluzioni. La domanda da porsi è se il WMS supporta protocolli standard o richiede costose personalizzazioni?

Scalabilità e adattabilità

Un WMS efficace deve crescere con l’azienda. Questo include la capacità di gestire volumi crescenti, nuove sedi logistiche o l’implementazione di processi aggiuntivi. Come ad esempio un’azienda del settore moda potrebbe aver bisogno di scalare rapidamente durante i picchi stagionali.

Personalizzazione dei flussi di lavoro

Ogni magazzino ha esigenze uniche. Un buon fornitore deve essere in grado di modellare il WMS sui processi aziendali, senza imporre soluzioni rigide. La domanda che ci viene posta più spesso ad esempio è: “Il nostro magazzino ha flussi complessi per la gestione del picking multiordine; il WMS può gestirli senza compromettere l’efficienza?”
 

Capacità di ottimizzazione degli spazi

Algoritmi avanzati per la gestione delle ubicazioni possono aumentare la capacità di stoccaggio senza investimenti strutturali. Quindi valutare se un sistema abbia più logiche di stoccaggio per allocare le merci più movimentate in aree facilmente accessibili.

Supporto tecnico e formazione

Un partner affidabile non si limita alla consegna del software, ma garantisce supporto continuo e formazione agli operatori.
Domanda critica: quali SLA sono garantiti per l’assistenza? Il fornitore offre sessioni formative periodiche?

Perché l’esperienza sul campo fa la differenza

Un WMS è tanto efficace quanto lo è il team che lo implementa. L’esperienza pratica è fondamentale per gestire:

Casistiche complesse: Magazzini multi-cliente, catena del freddo, gestione di prodotti pericolosi.
Riduzione dei tempi di avviamento: Un team esperto conosce le insidie comuni e adotta metodologie collaudate.
Ottimizzazione continua: Proposte di miglioramento basate su esperienze pregresse.

Ad esempio, un fornitore con esperienza nel settore moda può prevedere problematiche legate alla stagionalità e implementare soluzioni specifiche per il riassortimento rapido.

Come scegliere il partner giusto

La scelta di un fornitore è cruciale quanto quella del software. Ecco alcune domande che ogni decision maker dovrebbe porsi:

1. Il fornitore ha esperienza nel mio settore?
2. Quanti progetti simili al mio ha già completato con successo?
3. È in grado di fornire referenze verificabili?
4. Quali sono i tempi medi di avviamento e i costi totali, inclusi eventuali extra?
5. Il software è modulare e scalabile o dovrò affrontare costosi aggiornamenti in futuro?
 

Scegliere un software WMS è una decisione strategica che richiede una valutazione approfondita di fattori tecnici, operativi e relazionali. Affidarsi a un partner indipendente, con un forte know-how sul campo, garantisce non solo un progetto di successo, ma una collaborazione duratura e vantaggiosa. Con GEP Informatica, non scegli un semplice fornitore, ma un alleato per il futuro del tuo magazzino.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager