Quanta e GEP Informatica Un caso studio su efficienza logistica e rapidità decisionale

Processi digitali e integrati
Processi digitali e integrati
Logistica resiliente e scalabile
Chi è Quanta Stock and Go
Quanta Stock & Go è una realtà italiana con sede a Reggio Emilia che opera con successo nel settore della logistica agroalimentare. Dal 1995 è il logistic provider di CIRFOOD S.C., il principale player della ristorazione collettiva in Italia. Questo ruolo strategico è parte di un modello di servizio che evolve costantemente in termini di metodo e visione. L’azienda, oltre che CIRFOOD, coordina da trent’anni le sinergie di altre due cooperative di rilievo nazionale: Coopservice e Transcoop.
Specializzata nella gestione integrata di magazzini per prodotti secchi, freschi e surgelati, Quanta garantisce una distribuzione capillare grazie a una flotta di veicoli refrigerati multicomparto. Il suo modello organizzativo, altamente personalizzabile, si fonda su un approccio custom oriented che consente di adattare i processi logistici alle specifiche esigenze di ogni cliente.
L’intera supply chain è digitalizzata e costantemente monitorata, dalla ricezione dei materiali al prelievo, fino alla distribuzione. Nel 2024 Quanta ha registrato risultati di notevole rilievo con 2.852.147 km percorsi, 32.462.000 kg di merce movimentata, 64.956 consegne gestite su 9.603 viaggi e 824 strutture servite in 7 regioni italiane. Questi dati dimostrano l’efficacia operativa di una struttura logistica ben progettata e sostenuta da strumenti digitali avanzati.
Continuità operativa e gestione del rischio
In seguito a un grave incendio che ha compromesso la sede operativa principale, Quanta ha dimostrato una notevole capacità di resilienza. Grazie alla prontezza decisionale e alla solidità delle soluzioni tecnologiche adottate, l’azienda ha riattivato le attività in nuove sedi nel giro di poche settimane. GEP Informatica ha supportato l’intero processo di ripartenza, fornendo assistenza immediata sia sul piano hardware che software, garantendo la continuità dei flussi operativi.
La collaborazione tra un’impresa logistica strutturata e un partner tecnologico reattivo ha permesso di minimizzare i tempi di fermo e salvaguardare gli standard di servizio. In particolare, il fatto che GEP Informatica sia una realtà indipendente e non una multinazionale ha rappresentato un vantaggio determinante poiché il processo decisionale è stato rapido, le azioni immediate e il coordinamento diretto. Questa snellezza organizzativa ha consentito di rispondere con tempestività a un’emergenza complessa, senza dover attendere approvazioni gerarchiche o procedure burocratiche spesso presenti in contesti aziendali più rigidi.
Digitalizzazione della filiera logistica

La collaborazione tra Quanta e GEP Informatica è iniziata con l’esigenza di strutturare in modo più efficiente le attività di magazzino e distribuzione, in un momento di forte crescita operativa. Sin dall’inizio, l’obiettivo comune è stato quello di costruire un’infrastruttura digitale affidabile e scalabile. Nel corso degli anni, Quanta ha integrato il WMS Sigep Logistics e un sistema informatizzato per la pianificazione dei trasporti, realizzando una digitalizzazione completa delle attività logistiche.
Il software permette la gestione in tempo reale di tutte le operazioni nei tre magazzini (secco, fresco e gelo), includendo:
- ricevimento merci con controllo qualità secondo logiche FEFO (First Expired, First Out);
- tracciabilità avanzata dei lotti, scadenze e imballi;
- stoccaggio con aggiornamento delle scorte in radiofrequenza;
- picking ottimizzato con dispositivi RF e vocali, differenziato per categoria merceologica;
- gestione dei supporti di carico;
Ogni operazione è tracciata, certificata e resa accessibile attraverso interfacce con i sistemi informativi di fornitori, clienti e vettori. Questo consente una gestione integrata della supply chain, migliorando il coordinamento tra i diversi attori coinvolti.
Considerazioni finali
Il caso di Quanta mostra come una progettazione logistica basata su strumenti digitali evoluti, abbinata a una relazione solida con il partner tecnologico, possa garantire elevata efficienza anche in contesti di crisi. La gestione tempestiva dell’imprevisto, la capacità di riallocare risorse e il supporto tecnologico immediato sono elementi chiave per garantire la continuità del servizio in un settore come quello alimentare, dove il fattore tempo è determinante.

Per uno studente universitario che si affaccia al mondo della logistica, questa esperienza rappresenta un esempio concreto di come la teoria appresa nei corsi trovi applicazione pratica in contesti aziendali reali. Le competenze su sistemi WMS, tracciabilità, pianificazione dei trasporti e gestione del rischio non sono solo contenuti da studiare, ma leve strategiche fondamentali per operare in modo efficace nel mondo della supply chain moderna.
