Nome dell'autore: GEP Staff

Stesso prodotto ma strategie diverse. Ecco come un WMS allinea magazzino e vendite

1. Non è il prodotto, è l’intenzione Un bancale in ingresso non rappresenta soltanto un insieme di articoli, ma l’esito di una o più scelte strategiche. Anche quando si tratta dello stesso codice prodotto, le quantità possono essere indirizzate verso destinazioni differenti a seconda delle finalità commerciali. Una parte può essere destinata alla distribuzione standard, […]

Stesso prodotto ma strategie diverse. Ecco come un WMS allinea magazzino e vendite Read More »

Cinque pratiche fondamentali per la gestione estiva della banchina

  Sebbene la gestione della banchina sia sempre un passaggio delicato, con l’arrivo delle alte temperature estive assume un ruolo ancora più critico. Questo spazio di transizione tra trasporto e stoccaggio, se non gestito in modo efficiente, può diventare il punto di vulnerabilità dell’intera catena del freddo. Anche brevi soste o rallentamenti possono compromettere la

Cinque pratiche fondamentali per la gestione estiva della banchina Read More »

AI e picking vocale integrato per una logistica reattiva e predittiva

  L’integrazione strutturata tra un WMS (Warehouse Management System) e una soluzione di picking vocale avanzata costituisce oggi una leva concreta per incrementare l’efficienza logistica, ridurre i tempi ciclo e aumentare l’efficienza operativa in ambienti complessi e ad alta intensità di flusso. La collaborazione tra GEP Informatica e Itworks ha consentito la realizzazione di un’infrastruttura

AI e picking vocale integrato per una logistica reattiva e predittiva Read More »

Anche l’hardware conta! Siamo rivenditori multimarca di terminali pronti all’uso

  Chi lavora nella logistica lo sa bene, quando un terminale non funziona, si ferma tutto. Puoi avere il miglior software al mondo, ma se il dispositivo è mal configurato o incompatibile, la giornata si complica. È proprio da queste esperienze concrete che nasce la nostra scelta di affiancare alla fornitura software anche la vendita,

Anche l’hardware conta! Siamo rivenditori multimarca di terminali pronti all’uso Read More »

Come costruiamo un futuro sostenibile attraverso azioni concrete

  In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’ONU nel 1972 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela ambientale e promuovere pratiche sostenibili, vogliamo condividere alcune iniziative concrete che stiamo attuando come azienda per contribuire a un’economia a basse emissioni e a un modello organizzativo più responsabile. La transizione ecologica non è un concetto astratto,

Come costruiamo un futuro sostenibile attraverso azioni concrete Read More »

Spesa maverick nei trasporti come riconoscerla e come eliminarla

  La spesa maverick, nell’ambito della logistica e dei trasporti, indica tutte quelle transazioni economiche effettuate al di fuori delle procedure formalizzate e dei contratti aziendali predefiniti. Si configura tipicamente quando vengono scelte modalità o vettori di trasporto non concordati ufficialmente dall’organizzazione, motivati da presunte necessità urgenti o da considerazioni legate alla praticità immediata delle

Spesa maverick nei trasporti come riconoscerla e come eliminarla Read More »

Come costruire una supply chain capace di adattarsi (prima che sia troppo tardi)

  In passato, parlare di trasformazione digitale nella supply chain significava distinguersi come innovatori o early adopters. Oggi, invece, la trasformazione è una condizione necessaria per restare competitivi. Adattarsi, tuttavia, non vuol dire semplicemente reagire agli eventi. Vuol dire saperli prevedere, utilizzare strumenti di analisi avanzata per prendere decisioni informate, e progettare supply chain in

Come costruire una supply chain capace di adattarsi (prima che sia troppo tardi) Read More »

Non trovi più personale in magazzino? Ecco come un WMS può darti respiro

  C’è un’emergenza silenziosa che sta mettendo in difficoltà sempre più responsabili logistici: la carenza cronica di personale nei magazzini. Trovare addetti è diventato complicato, formarli è un investimento a rischio, e trattenerli spesso si rivela impossibile. Non si tratta più di una semplice fase ciclica o di una difficoltà stagionale: è un cambiamento strutturale

Non trovi più personale in magazzino? Ecco come un WMS può darti respiro Read More »

Il caos in uscita merci ti costa caro e probabilmente non te ne accorgi

  Il settore della moda presenta caratteristiche specifiche che lo rendono particolarmente complesso dal punto di vista logistico, soprattutto per quanto riguarda il processo outbound, ovvero la distribuzione finale della merce verso clienti e punti vendita. Le principali criticità del processo outbound nella moda riguardano la marcata stagionalità dei prodotti, l’elevata complessità nella gestione dei

Il caos in uscita merci ti costa caro e probabilmente non te ne accorgi Read More »

3 passaggi chiave per automatizzare la gestione degli ordini di trasporto tramite intelligenza artificiale

  La gestione manuale degli ordini di trasporto rappresenta un processo critico e particolarmente vulnerabile agli errori umani. Tipicamente, i flussi informativi provenienti da telefonate, messaggi email o piattaforme di messaggistica come WhatsApp generano frequenti problemi di incompletezza e inesattezza dei dati raccolti, causando inefficienze operative e perdite significative di tempo e risorse. L’automazione tramite

3 passaggi chiave per automatizzare la gestione degli ordini di trasporto tramite intelligenza artificiale Read More »

Qual è il rischio invisibile che accomuna Dazi e Covid?

  La pandemia da Covid-19 rappresenta uno degli eventi più significativi che hanno sconvolto la supply chain globale. I blocchi improvvisi delle attività produttive, la chiusura delle frontiere e la necessità di trovare rapidamente nuovi fornitori hanno generato criticità non solo sul piano operativo, ma anche su quello della sicurezza informatica. Oggi, l’intensificarsi dei dazi

Qual è il rischio invisibile che accomuna Dazi e Covid? Read More »

Cosa possiamo imparare da C.H. Robinson (e come stiamo già applicando l’AI anche noi)

  Se si parla di innovazione nella logistica, C.H. Robinson è uno di quei nomi che non si possono ignorare. Fondata nel 1905 e oggi tra i maggiori operatori mondiali di logistica 3PL (Third Party Logistics), l’azienda ha sede in Minnesota, opera in oltre 40 Paesi e gestisce una rete che supera i 100.000 clienti

Cosa possiamo imparare da C.H. Robinson (e come stiamo già applicando l’AI anche noi) Read More »

Inserimento automatico degli ordini di trasporto con l’intelligenza artificiale

  Nonostante l’evoluzione tecnologica che ha investito il settore della logistica negli ultimi anni, in molti reparti aziendali la gestione degli ordini di trasporto avviene ancora attraverso modalità manuali. Il flusso operativo più comune prevede che l’operatore riceva un’e-mail con un allegato in formato PDF, dal quale estrae manualmente i dati essenziali come mittente, destinatario,

Inserimento automatico degli ordini di trasporto con l’intelligenza artificiale Read More »

5 modi per usare l’AI nella logistica (senza farsi fregare dalla moda del momento)

  Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma quando si tratta di logistica le domande vere sono due: “Quanto mi costa?” e “Funziona davvero?” La buona notizia è che in molti casi funziona già. La cattiva è che non basta installare un algoritmo, servono dati buoni, integrazioni ben fatte e obiettivi chiari. Ecco 5 applicazioni concrete

5 modi per usare l’AI nella logistica (senza farsi fregare dalla moda del momento) Read More »

Intelligenza Artificiale e riconoscimento automatico dei colli in ingresso merce

Nella logistica moderna, i sistemi di identificazione automatica basati su barcode e RFID hanno rappresentato per anni una soluzione diffusa ed efficace. La loro semplicità di utilizzo, il costo contenuto e l’elevata affidabilità li hanno resi lo standard in molti magazzini. Tuttavia, quando si entra nel dettaglio delle operazioni quotidiane, emergono delle criticità rilevanti, soprattutto

Intelligenza Artificiale e riconoscimento automatico dei colli in ingresso merce Read More »

L’impatto delle nuove tariffe doganali globali sulla supply chain italiana: analisi dei rischi e strategie operative

Le recenti tariffe doganali introdotte a livello globale stanno incidendo significativamente sulle attività logistiche e industriali italiane, nonostante l’Italia non sia direttamente coinvolta nei principali conflitti commerciali internazionali, come quello tra Stati Uniti e Cina. Queste tensioni tariffarie generano effetti indiretti che si propagano lungo la catena di approvvigionamento, aumentando i costi operativi e introducendo

L’impatto delle nuove tariffe doganali globali sulla supply chain italiana: analisi dei rischi e strategie operative Read More »

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla trasformazione dei processi logistici

  Il settore della logistica sta attraversando una profonda trasformazione. Oggi, le sfide principali non riguardano esclusivamente la riduzione dei costi operativi o il miglioramento marginale dell’efficienza, ma richiedono piuttosto una completa riprogettazione dei processi attraverso l’applicazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA). Nel corso del nostro recente webinar abbiamo analizzato come l’IA stia influenzando

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla trasformazione dei processi logistici Read More »

La tariffazione automatica nei trasporti

  Tradizionalmente, la gestione manuale delle tariffe presenta numerosi svantaggi, tra cui inefficienze operative, elevati rischi di errore e una risposta lenta ai cambiamenti del mercato, fattori che possono causare perdite economiche non immediatamente visibili. Per risolvere queste possibili inefficienze, Transcoop ha deciso di implementare Sigep Transport TMS, un sistema informatizzato per la gestione delle

La tariffazione automatica nei trasporti Read More »

L’evoluzione della logistica nel settore fashion e le 3 tendenze fondamentali

  La logistica applicata al settore fashion sta attraversando una fase di profonda trasformazione, dettata dall’espansione dell’e-commerce, dall’aumento delle aspettative dei consumatori e dall’urgenza di adottare modelli di gestione delle scorte più sostenibili ed efficienti. Ecco i 3 trend del momento. Siamo consapevoli che ci sono anche altre tendenze nel settore, ma queste sono quelle

L’evoluzione della logistica nel settore fashion e le 3 tendenze fondamentali Read More »

Trasporti senza stress? Il ruolo del TMS nella gestione efficiente delle emergenze logistiche

  La gestione del trasporto merci senza un sistema dedicato rappresenta una sfida operativa significativa. Ritardi nelle consegne, errori nella documentazione, inefficienza nell’assegnazione dei mezzi e assenza di monitoraggio in tempo reale sono problematiche che incidono direttamente sulle performance aziendali. L’adozione di strumenti tradizionali, come fogli di calcolo o una comunicazione frammentata tra reparti e

Trasporti senza stress? Il ruolo del TMS nella gestione efficiente delle emergenze logistiche Read More »

GEP Informatica tra i relatori dell’evento “Il magazzino evoluto” di Logistica Management

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione in qualità di relatori all’evento “Il magazzino evoluto”, organizzato dalla rivista Logistica Management di Editrice Temi il 15 aprile 2025. L’evento, dedicato all’innovazione tecnologica nella logistica, sarà un’importante occasione di confronto sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale applicata ai processi di magazzino e trasporto. Durante il nostro intervento, presenteremo due applicazioni

GEP Informatica tra i relatori dell’evento “Il magazzino evoluto” di Logistica Management Read More »

L’esperienza cliente sarà il volano di crescita della logistica

  Secondo il Gartner’s 2024 CEO Survey, il 74% dei CEO ritiene che la supply chain abbia un impatto diretto sull’esperienza del cliente, rendendola una funzione chiave per la crescita aziendale e la competitività. Tradizionalmente, la supply chain è stata concepita come un centro di costo, focalizzato sulla riduzione delle spese operative e sull’ottimizzazione dell’efficienza.

L’esperienza cliente sarà il volano di crescita della logistica Read More »

Tendenze e numeri della presenza femminile nella logistica

  Il settore della logistica, storicamente caratterizzato da una predominanza maschile, sta vivendo un incremento significativo della presenza femminile, pur continuando a mostrare disparità rilevanti. L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno contribuito a ridurre alcune delle barriere tradizionali, consentendo una maggiore inclusione femminile nei ruoli gestionali e operativi. Europa: Attualmente, le donne costituiscono circa il

Tendenze e numeri della presenza femminile nella logistica Read More »

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager