Global summit intralogistica, perché passare dallo stand 34

Un’etichetta strappata blocca una baia. L’autista aspetta, il responsabile ricevimento apre eccezioni, il turno va in apnea. Poi una fotocamera inquadra quel collo ammaccato, in meno di un secondo l’AI collega il pezzo giusto dell’ordine giusto, la baia riparte. E tutti tornano a fare il proprio lavoro.

Questo è il tipo di risultato che vogliamo farvi toccare con mano a Lazise il 19 e 20 novembre alla dodicesima edizione del Global Summit dedicato a intralogistica, produzione e industry 4.0, saremo presenti con uno speech il 19 novembre alle ore 12 e con lo stand numero 34.


Il Global Summit è l’evento b2b dove le aziende si incontrano davvero, workshop, conferenze, networking e business matching one to one. Si arriva con un problema, si esce con una strada praticabile.  

Noi portiamo tre soluzioni di intelligenza artificiale già dentro ai processi, nate per togliere attriti dove si formano i colli di bottiglia:

  • Riconoscimento automatico delle etichette. Pensato per i ricevimenti complicati, riconosce i colli anche con etichette danneggiate o incomplete, li associa alle attese e sblocca il flusso senza chiamate d’emergenza. Meno soste in baia, meno eccezioni da rincorrere, più dati affidabili fin dal primo metro.
  • Inserimento automatico degli ordini di trasporto. Le richieste arrivano da email, portali, file, messaggi testuali e vocali. L’AI legge, interpreta le regole operative e crea missioni nel TMS con coerenza. Il risultato è un tempo di presa in carico più rapido, attività ripetitive che spariscono, tracciabilità dal minuto zero.
  • Matching dei documenti di trasporto. All’ingresso i documenti vengono riconosciuti, confrontati con le attese e validati. Se manca qualcosa lo segnaliamo subito, prima che diventi contestazione o costo nascosto. È un controllo che previene, non un controllo che rincorre.

La parte più concreta arriva insieme a Honeywell. Con SwiftDecoder, SDK multipiattaforma per decodifica barcode, OCR e funzioni di realtà aumentata, mostriamo letture affidabili anche su etichette rovinate, guida visiva per ricevimento e picking, tracciamento puntuale in stock e last mile. Il bello è che tutto questo gira su dispositivi che molte aziende hanno già, dagli scanner industriali agli smartphone rugged, quindi niente stravolgimenti.
Tre azioni, zero rallentamenti. Identificare bene, inserire subito, verificare prima. Quando queste tre cose funzionano insieme, cambiano i numeri della giornata, tempi di attraversamento più brevi, meno errori, operatori più sereni, clienti più soddisfatti.
 

Se vi rivedete in scenari come stagionalità spinta, mix di clienti e formati documentali non standard, qualità dei dati in ingresso altalenante, passate dallo stand 34. Portate esempi e criticità, layout, regole di ingaggio, useremo i vostri casi per ragionare su flussi, integrazioni con WMS e TMS e metriche che contano davvero, percentuale di eccezioni gestite in automatico, accuratezza dei dati, minuti risparmiati in baia.
Il nostro speech di mercoledì 19 novembre alle ore 12 è pensato per essere chiaro, niente slide autoreferenziali, solo problemi reali, soluzioni operative, risultati misurabili. Due giorni per incontrarci, confrontarci e uscire con un piano semplice da mettere a terra al rientro in azienda.

 

Prenota un incontro con uno dei nostri esperti.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager