GDA: La Rivoluzione Distributiva nel Settore Alimentare

Crescita e innovazione

Integrazione TMS e WMS

Simulazione dei percorsi

Tracciabilità in tempo reale

Chi è GDA

GDA rappresenta una colonna portante nel panorama distributivo del Mezzogiorno, di beni alimentari e di servizio. Grazie alla sua presenza sia nel settore Consumer che in quello Professional, GDA ha saputo costruire un’identità forte e riconoscibile, garantendo qualità, efficienza e fiducia. Ecco un profilo dettagliato di questa realtà:

  • Brand di Rilievo: GDA gestisce diverse insegne, sia nel segmento Consumer (IperFutura, Pick Up, Spesa Mia, e Conviene XXL) che in quello Professional (Talento Cash & Carry e Punto Cash & Carry). Da Gennaio 2024 ha acquisito anche gli store ad insegna Qui Discount completando la sua presenza sul territorio con i vari format.
  • Estensione Capillare: Con circa 180 punti vendita che spaziano tra diverse tipologie (ipermercati, supermercati, negozi di prossimità, cash & carry e discount), GDA è oggi presente in 7 regioni d’Italia, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Lazio e Puglia.
  • Piattaforma Logistica Avanzata: Situata a Polla, la piattaforma si estende per 43.000 mq, suddivisi tra spazi dedicati ai prodotti secchi (30.000 mq), freschi (11.000 mq) e surgelati (2.000 mq). Questo polo rappresenta il cuore pulsante delle operazioni logistiche di GDA e consente un servizio distributivo attento e capillare in tutti i territori presidiati.

Con un fatturato annuo consolidato di circa 400 milioni di euro, conta sull’apporto di oltre 1000 collaboratori diretti, a cui si integra il sostegno di un vasto indotto indiretto.

Cosa ci ha chiesto

GDA aveva necessità di modernizzare e ottimizzare il suo sistema di logistica. In particolare, voleva superare i limiti di una gestione non automatizzata dei trasporti, che portava a report gestiti manualmente e ad alto rischio di errore. Inoltre, la pianificazione delle consegne, basata sull’esperienza individuale degli operatori, non era standardizzata e non permetteva di tracciare le consegne, monitorare i tempi o localizzare i mezzi in tempo reale puntando alla massimizzazione dell’efficienza e ad un processo controllato e standardizzato. Un punto cruciale nel processo di rinnovamento di GDA è stata l’integrazione tra il sistema di gestione dei trasporti (TMS) e il sistema di gestione dei magazzini (WMS). Questa integrazione non è stata solo una scelta tecnica, ma è nata dalla necessità di rispondere a esigenze aziendali ben precise e ambiziose.

Il Controllo di Gestione di GDA, infatti, aveva sottolineato l’importanza della veridicità e precisione dei dati. La gestione delle spedizioni, delle scorte e delle informazioni logistiche richiedeva una sincronizzazione perfetta e in tempo reale tra il TMS e il WMS. Era essenziale avere dati sempre aggiornati e affidabili per poter rispondere prontamente alle esigenze dei punti vendita e garantire un livello di servizio alto e standardizzato con delle consegne efficienti e sempre tracciate.

Con questa chiara visione, GDA ha avviato la ricerca del partner tecnologico più adeguato. L’obiettivo non era solo trovare un TMS evoluto, ma soprattutto una soluzione che potesse integrarsi perfettamente con l’esistente WMS, che a sua volta era già in dialogo con l’ERP aziendale. Questa integrazione avrebbe garantito un controllo totale delle operazioni, con informazioni fruibili ed aggiornate in tempo reale.

cosa abbiamo fatto

In risposta alle esigenze di GDA, GEP Informatica ha proposto SIGEP Transport, un avanzato sistema TMS. Questo strumento, dopo un’analisi accurata delle esigenze aziendali, è stato integrato nel SAP aziendale. SIGEP Transport ha permesso il:

  • Dialogo tra SIGEP e WMS: Questa fluida interazione garantisce una gestione completa e sincronizzata delle fasi successive del trasporto. Attraverso SIGEP Transport, si ha un controllo approfondito su vari aspetti come i tempi delle spedizioni, la definizione dei giri di consegna, l’ottimizzazione dei carichi, delle rotte e la tracciabilità fino alla consegna al punto di vendita. Questo si traduce in un’accelerazione dei processi di controllo, con dati prontamente disponibili, e in una più rapida fatturazione mensile dei vettori.
  • Efficienza e Precisione con il modulo Tour Manager: Il modulo Tour Manager di SIGEP è uno strumento innovativo che consente di simulare preventivamente i percorsi tenendo conto di variabili come i volumi, gli orari di scarico, le capacità degli automezzi e altri vincoli specifici dei punti vendita. Il risultato è una significativa ottimizzazione in termini di utilizzo della flotta, riduzione del numero di veicoli e dei chilometri percorsi, portando a benefici economici senza compromettere i livelli di servizio.
  • Tracciabilità in Tempo Reale con il modulo Road: Grazie all’integrazione con sistemi telematici, il modulo Road di SIGEP ha rivoluzionato la visibilità del processo di consegna. È possibile monitorare in tempo reale ogni fase, dalla partenza all’arrivo al punto vendita e al ritorno. La possibilità di acquisire la Proof Of Delivery (POD) con una firma digitale elettronica e, in caso di eventuali anomalie, di documentarle con foto in tempo reale, ha amplificato la capacità di risposta e la reattività. Questa feature si rivela particolarmente utile perché consente una comunicazione immediata con la sede centrale. Inoltre, la capacità di notificare al punto vendita eventuali ritardi consente una riorganizzazione tempestiva delle attività sul posto.

Cosa abbiamo ottenuto

La decisione di GDA di adottare SIGEP Transport non solo ha affinato i processi interni, ma ha anche portato a una serie di benefici tangibili che si riflettono in vari ambiti.

  • Maggiore Efficienza: Grazie a SIGEP Transport, GDA ha sperimentato una gestione più agile e dinamica, migliorando la qualità e controllabilità del servizio offerto ai punti vendita.
  • Riduzione degli Errori: L’implementazione ha portato a una notevole diminuzione dei passaggi manuali e quindi ad una precisione e standardizzazione nei processi, garantendo una maggiore efficienza nelle operazioni.
  • Ottimizzazione dei Costi: La capacità di pianificare in modo ottimale ha ridotto significativamente i costi operativi, permettendo un uso più efficiente della flotta e riducendo il numero di veicoli e i chilometri percorsi.
  • Introduzione di Nuove Tecnologie: L’adozione di strumenti come la firma grafometrica ha migliorato l’accuratezza nella movimentazione, velocizzando i tempi di controllo e riducendo ulteriori margini di errore.
  • Fondamenta per Innovazioni Future: SIGEP Transport non ha solo migliorato il presente di GDA, ma ha anche creato le condizioni ideali per l’introduzione di tecnologie emergenti, come la tecnologia RFID, aprendo la strada a ulteriori evoluzioni.

Incorporare SIGEP Transport nell’ecosistema di GDA non ha semplicemente ottimizzato i processi esistenti; ha rappresentato un passo decisivo verso un futuro ancora più efficiente, consolidando la posizione di GDA e la sua vocazione innovativa nel suo settore.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager