Come il Gruppo Gabrielli ha ottimizzato la logistica con il TMS Sigep Transport

Innovazione delle tecnologie

Integrazione WMS e TMS

Sostenibilità

Chi è il Gruppo Gabrielli

La storia del Gruppo Gabrielli è una testimonianza dell’evoluzione dell’imprenditorialità italiana, radicata nella passione e nella visione della famiglia che ha saputo trasformare un emporio locale in uno dei principali protagonisti della Grande Distribuzione Organizzata del Centro Italia. Tutto inizia nel 1892 con Michele Gabrielli e sua nipote Celsira, che avviarono l’attività ad Ascoli Piceno. 

Un passaggio fondamentale arriva negli anni ’50, con la creazione del primo grande emporio ad Ascoli Piceno e l’apertura delle prime filiali nelle Marche e nelle regioni limitrofe. Negli anni ’70, la terza generazione della famiglia, guidata dai figli di Pietro Gabrielli, introduce il settore alimentare come core business, dando vita a una nuova fase di crescita e consolidamento.

Oggi, il Gruppo Gabrielli vanta una presenza di oltre 320 punti vendita sotto i marchi Oasi, Tigre e Tigre Amico, sparsi in cinque regioni del Centro Italia. La sua forza logistica si basa su 8 piattaforme, una flotta di oltre 100 mezzi e 5.500 collaboratori, rendendolo una delle realtà più solide della GDO italiana.

Punti vendita in 5 regioni italiane
0
piattaforme logistiche
0
e più mezzi
0

La gestione del trasporto nella GDO

Nel 2017, con un’espansione sempre più crescente, il Gruppo Gabrielli ha riconosciuto la necessità di ottimizzare la propria catena logistica per migliorare l’efficienza e il controllo dei processi di trasporto. La richiesta era chiara: un sistema che potesse integrare la complessa rete di spedizioni, i vari punti vendita e magazzini, e permettere una gestione dei trasporti efficace, in grado di sostenere le sfide di un mercato sempre più competitivo.

L’obiettivo era ambizioso: integrare il loro WMS con un TMS che potesse gestire diverse tipologie di spedizioni, ottimizzare il carico dei mezzi, monitorare in tempo reale le attività di magazzino e digitalizzare l’intero processo di consegna. Non si trattava solo di un aggiornamento tecnologico, ma di una vera e propria rivoluzione del loro approccio logistico, che avrebbe permesso di supportare la crescita costante del gruppo.

"Ottimo prodotto gestito da ottimi professionisti"
Magazzini Gabrielli S.p.A.

La tracciabilità dei trasporti

Per rispondere alle esigenze del Gruppo Gabrielli, abbiamo implementato il nostro TMS Sigep Transport, adattandolo alle particolari necessità di una realtà così diversificata e in continua espansione.

1. Integrazione e gestione delle spedizioni complesse
La nostra prima sfida è stata l’integrazione con il WMS del Gruppo Gabrielli. Questa integrazione ha permesso di creare un flusso bidirezionale di informazioni, essenziale per garantire che ogni spedizione fosse gestita con precisione. 

Abbiamo sviluppato un sistema capace di distinguere e organizzare diverse tipologie di spedizioni, tra cui ordini dei negozi, attrezzature, pubblicità, resi e transiti. Tale flessibilità era fondamentale, poiché gli ordini spesso prevedevano combinazioni di prodotti con caratteristiche diverse (temperatura, ingombro, merceologia, magazzino di allestimento).

2. Gestione delle aree di allestimento della preparazione
Uno degli aspetti più apprezzati dal Gruppo Gabrielli è stata l’introduzione della gestione della banchina di preparazione per i reparti freschi (ortofrutta, carni e SaFo). Attraverso questo strumento viene ottimizzata la disposizione delle aree di ventilazione e di parcheggio delle merci allestite, minimizzando i tempi di carico e le percorrenze di preparazione. Uno specifico monitor consente agli operatori di esaminare l’avanzamento delle attività di preparazione, trasferimento interno delle unità di spedizione e carico degli automezzi. Questo strumento rappresenta una vera “cerniera” logistica, conciliando le esigenze di trasporto con quelle di allestimento in magazzino.

3. Tracciabilità in tempo reale
Grazie al modulo Sigep Road integrato con sistemi telematici avanzati, il Gruppo Gabrielli ha ottenuto una visibilità completa del processo di consegna. È ora possibile monitorare in tempo reale ogni fase del trasporto, dalla partenza fino al ritorno, inclusa la consegna al punto vendita e la gestione dei sigilli delle porte dei mezzi. La funzionalità di acquisire la Proof of Delivery (POD) tramite firma digitale e documentare eventuali anomalie con foto in tempo reale ha notevolmente migliorato la capacità di risposta e reattività. Questo strumento è stato fondamentale per mantenere una comunicazione immediata con la sede centrale e notificare eventuali ritardi ai punti vendita, facilitando una rapida riorganizzazione delle operazioni sul posto.

4. Digitalizzazione e dematerializzazione dei processi
Un altro elemento chiave del progetto è stata la completa dematerializzazione dei documenti di trasporto. Grazie a Sigep Road, il Gruppo Gabrielli ha eliminato la gestione cartacea, gestito puntualmente lo scambio delle cauzioni e fornito ai propri clienti documenti in formato elettronico, velocizzando le operazioni e riducendo gli errori.

I benefici del TMS sulla Grande Distribuzione Organizzata

Grazie all’implementazione del TMS Sigep Transport, il Gruppo Gabrielli ha rivoluzionato la gestione dei propri trasporti. I benefici sono stati tangibili:

  • L’implementazione di un sistema per l’assegnazione automatica dei canali di preparazione e spedizione, basato sulla composizione dei viaggi e sul calcolo degli ingombri, ha migliorato significativamente l’efficienza delle operazioni di carico. 

Il monitoraggio puntuale delle spedizioni ha consentito di assegnare le merci alle zone di magazzino nel modo più efficace, ottimizzando il carico degli automezzi in funzione delle rotte di consegna ai vari punti vendita. Questo approccio ha ridotto drasticamente gli errori di carico e migliorato l’efficienza complessiva delle attività logistiche.

  • Il monitoraggio centralizzato delle attività di trasporto e consegna ha portato a un miglior controllo delle operazioni e a una maggiore reattività in caso di imprevisti.

  • L’eliminazione della carta, la gestione elettronica del processo di registrazione dello scambio delle cauzioni e la dematerializzazione dei documenti hanno reso i processi più sostenibili, riducendo i costi e migliorando l’accuratezza delle informazioni.

Questa collaborazione ha rappresentato un passo fondamentale per il Gruppo Gabrielli nel consolidare la sua posizione di leader nella Grande Distribuzione Organizzata, fornendo gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide del mercato moderno e proiettando l’azienda verso un futuro sempre più digitalizzato e innovativo.

GEP Informatica è orgogliosa di aver contribuito a questa trasformazione, offrendo soluzioni che non solo rispondono alle esigenze del presente ma che sono pronte a supportare l’evoluzione del Gruppo Gabrielli nei prossimi anni.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager