CDF Logistica, un esempio concreto di innovazione logistica per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

Digitalizzazione dei processi
Gestione pianificazione
Monitoraggio dei costi in tempo reale
Chi è CDF Logistica
CDF Logistica è un’impresa italiana che da oltre trent’anni lavora a stretto contatto con la Grande Distribuzione Organizzata, offrendo servizi logistici integrati in tutta Italia. La sede si trova a Borgo Sabotino, vicino a Latina, ma le sue attività si estendono ben oltre: l’azienda gestisce una rete di 16 magazzini nelle regioni Lazio, Toscana e Lombardia. In totale, copre una superficie logistica di ben 337.000 metri quadrati e ogni anno, movimenta circa 230 milioni di colli, suddivisi tra prodotti freschi, surgelati e merci di vario genere.
Per affrontare questa mole di lavoro, CDF può contare su 1.660 mezzi per la movimentazione interna e su un team di circa 1.880 operatori, oltre a organizzare ogni giorno la partenza di oltre 220 camion.
Numeri impressionanti, ma che portano con sé anche tante sfide, come garantire puntualità, ottimizzare i percorsi, ridurre i costi e allo stesso tempo migliorare la qualità del servizio.
Una gestione manuale e non centralizzata dei processi non era più sufficiente. L’azienda ha quindi deciso di intraprendere un importante percorso di innovazione, adottando soluzioni digitali per semplificare e potenziare la pianificazione dei trasporti.
L'importanza della tecnologia nella logistica moderna
Per affrontare queste sfide, CDF Logistica si è affidata a GEP Informatica e al suo software SIGEP TRANSPORT, una piattaforma TMS (Transport Management System) basata su tecnologia cloud. Questo sistema è stato integrato con i software interni di CDF e con i sistemi WMS (Warehouse Management System) dei principali clienti, creando un unico ambiente digitale dove le informazioni possono circolare senza interruzioni.
Grazie a SIGEP TRANSPORT, un team di 6 persone riesce a gestire la pianificazione di circa 300 viaggi, scegliendo i percorsi più efficienti, organizzando meglio il carico dei mezzi e la distribuzione di oltre 4000 roll e bancali giornalieri di merceologie differenti, rispettando i vincoli di consegna, anche nei casi più complessi. Inoltre SIGEP TRANSPORT ha consentito di gestire la fatturazione passiva verso i vettori utilizzati, riducendo i costi di trasporto e amministrativi, aumentando il controllo e la sicurezza nel pagamento dei fornitori.
Un aspetto molto interessante è la visibilità in tempo reale con cui ogni spedizione può essere monitorata costantemente, grazie al modulo SIGEP ROAD e all’uso di sistemi di localizzazione satellitare. Se un mezzo si trova in ritardo o se c’è un problema lungo il percorso, l’informazione arriva subito alla centrale operativa, ai punti vendita coinvolti e agli altri soggetti interessati. Questo permette di prendere decisioni rapide e ridurre al minimo i disservizi.
Le funzioni principali del software di gestione trasporti

L’introduzione del TMS ha portato con sé una serie di nuove funzionalità che hanno trasformato il modo in cui CDF gestisce il trasporto:
- Avvisi automatici in caso di ritardo: se un camion rischia di non arrivare in tempo, il sistema invia automaticamente una notifica via email o SMS agli operatori e ai responsabili coinvolti;
- Controllo anticipato degli orari di arrivo: il sistema monitora i tempi previsti per l’arrivo dei mezzi ai punti di carico e avvisa se ci sono possibili ritardi;
- Gestione dei supporti logistici: ogni movimento di pallet, roll o contenitori viene registrato e tracciato, così da evitare errori e garantire un controllo preciso delle cauzioni;
- Calcolo automatico dei costi: durante la pianificazione dei viaggi, il sistema calcola in anticipo quanto costerà ogni trasporto, facilitando il lavoro dell’amministrazione;
- Analisi dei dati (Business Intelligence): gli operatori possono accedere a statistiche dettagliate per capire quali trasporti sono più costosi, quali sono i più efficienti e come migliorare le performance complessive.
Un esempio da seguire
Il percorso intrapreso da CDF Logistica dimostra come l’innovazione tecnologica possa fare davvero la differenza nel settore della logistica. Grazie alla digitalizzazione dei processi di trasporto, l’azienda ha potuto offrire un servizio ancora più preciso, veloce e affidabile alla Grande Distribuzione Organizzata.
Il riconoscimento ottenuto a livello nazionale come una delle aziende più innovative del settore non è casuale: è il risultato di scelte strategiche, di investimenti intelligenti e della volontà di non accontentarsi.

Per gli studenti che si avvicinano al mondo della logistica, CDF Logistica rappresenta un caso concreto da studiare, un modello che mostra come teoria e pratica possano incontrarsi per risolvere problemi reali e generare valore lungo tutta la filiera distributiva.
In sintesi, questa esperienza insegna che un buon sistema logistico non si basa solo su magazzini e camion, ma su un’organizzazione efficace, su dati ben gestiti e sulla capacità di prendere decisioni informate, in tempo reale.
