RFID applicata alla logistica di magazzino

La logistica è uno dei contesti in cui la tecnologia RFID esprime il meglio delle sue performance; dove abbiamo a che fare con oggetti in movimento che devono essere rilevati e le cui informazioni devono essere tracciate, l’RFID è la tecnologia vincente.

I vantaggi dell’RFID nella logistica:

  • Precisione: Capacità di identificare oggetti con estrema precisione, riducendo gli errori umani.
  • Velocità: Identificazione rapida degli oggetti e miglioramento dell’efficienza operativa.
  • Aggiornamento in tempo reale: Acquisizione veloce dei dati/informazioni;
  • Distanza: Possibilità di identificare più oggetti da distanze diverse, eliminando la necessità di contatto diretto.
  • Controllo: capacità di seguire il ciclo produttivo di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
  • Tracciare e rintracciare prodotti, UDM (unità di movimentazione) mezzi. La tracciabilità permette di identificare uno specifico oggetto tra migliaia prodotti simili e di ricostruirne la storia dalla produzione alla consegna all’utente finale.
  • Impedire la contraffazione: grazie al suo utilizzo in ambito di tracciabilità, è in grado di fornire le informazioni ai clienti e tutelare il made in Italy.

Quando un’etichetta RFID viene applicata su un oggetto, questo diviene “unico”; ovvero, non ne esisterà uno uguale agli occhi dell’RFID.

Le rilevazioni del lettore RFID avvengono in modo massivo e istantaneo.

A differenza dell’impiego del codice a barre, secondo cui ogni prodotto deve essere “sparato” dall’operatore in una determinata posizione, utilizzando l’RFID viene meno questa necessità, con un conseguente importante risparmio di tempo e sforzo dell’operatore.

Inoltre, in tutti quegli ambienti dove vigono condizioni ambientali anche estreme, l’RFID svolge egregiamente il suo lavoro, dove ci sono altissime o bassissime temperature, o in generale dove un’etichetta con barcode potrebbe subire danni o essere rimossa, la soluzione più valida è la cosiddetta smart label RFID.

L’RFID permette anche la mappatura del magazzino; in questo modo vengono velocizzate ricerca e prelievo della merce: con l’RFID il sistema gestisce e conosce l’esatta ubicazione della merce in magazzino, generando un processo velocizzato, con trasferimento di informazioni sicure ed esenti da errori.

L’operatore che utilizza l’RFID non ha bisogno di entrare in contatto visivo con l’etichetta; dunque, anche prodotti con particolari configurazioni in fatto di packaging possono essere gestiti, movimentati e tracciati senza difficoltà.

Il controllo delle attività di picking può prevedere un doppio step di controllo in maniera aggregata, ad esempio nell’area banchina, prima della fase di carico dell’automezzo.

Nella logistica del fresco e del freddo alcuni operatori integrano ai tag anche l’uso di sensori di temperatura che, monitorando sui mezzi alimenti, farmaci e altri prodotti suscettibili di deterioramento a causa dagli sbalzi termici, offrono un sistema di controllo più avanzato.

Altra applicazione è l’inserimento dell’RFID nei varchi nei magazzini che, esattamente come con il Telepass, consente a muletti o camion di effettuare più velocemente il controllo della merce in transito, senza dover aprire alcuna confezione.

Tag RFID versus BARCODE

Tag RFID

  • Lettura/Scrittura
  • Nessuna necessità visiva
  • Maggiore insensibilità agli agenti meccanici ed ambientali (totalmente ermetico)
  • Lettura mobile e fissa
  • Simultaneità di lettura di più codici
  • Richiedono investimenti in hardware (sia lettori che tag)
  • Durata illimitata nel tempo

BARCODE

  • Solo lettura
  • Contatto lettura ‘visivo’
  • Sensibili ad agenti meccanici o ambientali
  • Lettura in movimento
  • Impossibilità di leggere contemporaneamente più codici
  • Costo basso
  • Durata limitata nel tempo legata alla qualità del supporto

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager