Dal camion al collo, la tracciabilità TMS che evita errori (e reclami)

Quando si parla di TMS e tracciabilità, molti pensano subito alle aziende di trasporto. Ma la realtà è che oggi qualsiasi azienda che destina una parte significativa del proprio budget ai trasporti, sia con mezzi propri che affidandosi a terze parti, ha tutto l’interesse a dotarsi di un sistema TMS con funzionalità avanzate di tracking. Dalla grande distribuzione ai produttori industriali, passando per il fashion, il farmaceutico o l’e-commerce, la capacità di tracciare ciò che accade dopo l’uscita della merce dal magazzino è diventata un elemento strategico.

Un TMS non serve solo per pianificare o assegnare le missioni, serve per avere visibilità, prevenire problemi, documentare ogni passaggio. E questo vale anche (e soprattutto) per chi non ha una flotta propria ma deve comunque rispondere al cliente in caso di ritardi, errori o anomalie.

1. Perché la tracciabilità non è più una funzione accessoria

Fino a qualche anno fa, sapere dove fosse un autista o un collo era un lusso. Oggi è la base. La pressione crescente su tempi di consegna, volumi gestiti e aspettative dei clienti ha trasformato la tracciabilità in una necessità quotidiana. Non si tratta più solo di sapere dove si trova qualcosa, ma di poter dimostrare ogni passaggio, ogni scelta, ogni anomalia.

Un sistema TMS moderno non si limita a pianificare le missioni. Deve offrire una visibilità completa su tutto ciò che accade dal momento in cui l’ordine esce dal magazzino fino alla conferma di avvenuta consegna. Non avere questo controllo significa esporsi a reclami, ritardi non rilevati, errori difficili da ricostruire, e perdite di tempo nella gestione delle eccezioni.

La tracciabilità non è più una funzione da attivare “se serve”. È parte integrante di una logistica efficiente, puntuale e soprattutto trasparente. Chi la integra nei propri processi non solo riduce errori e costi, ma costruisce fiducia, sia verso i clienti finali che all’interno dell’organizzazione.

2. Come monitorare i mezzi senza chiamare l'autista

Uno degli aspetti più critici nella gestione dei trasporti è sapere in tempo reale dove si trovano i mezzi, se stanno rispettando la tabella di marcia e se eventuali anomalie possono compromettere le consegne. Sigep Road nasce proprio per questo: offrire al responsabile traffico una visione chiara, geolocalizzata e aggiornata di tutte le missioni in corso. Grazie all’integrazione con i dispositivi degli autisti e alle regole di geofencing, è possibile sapere con precisione se un camion ha lasciato il magazzino, se è arrivato a destinazione o se si è fermato in un punto imprevisto.

Non servono chiamate, messaggi o ipotesi: il sistema aggiorna lo stato della missione automaticamente, offrendo una timeline dettagliata di tutto il percorso.

Questo livello di tracciabilità permette non solo di prevenire ritardi o incidenti, ma anche di riprogrammare in modo dinamico le consegne successive, ottimizzare i percorsi e migliorare l’efficienza complessiva. In più, avere una storicizzazione dei dati consente di analizzare le performance reali, individuare criticità ricorrenti e costruire KPI affidabili.

3. Tracking dei colli dalla partenza alla firma del cliente

Tracciare il mezzo non basta. Serve sapere anche cosa succede ai colli. È qui che entra in gioco Sigep RTV, il modulo che consente di tracciare ogni singola unità movimentata, dal momento del carico fino alla prova di consegna.

Ogni collo è identificato tramite barcode o etichetta, e tutte le letture effettuate durante il tragitto vengono registrate in tempo reale. Se un collo viene spostato, aperto, scansionato o consegnato, il sistema lo sa. E lo registra. La prova di consegna può includere non solo la firma digitale, ma anche foto, timestamp, coordinate GPS e documentazione accessoria. Tutto archiviato, tutto consultabile.

è il tasso massimo di reclami per merci danneggiate o perse che le aziende leader si impegnano a mantenere per garantire elevati standard di affidabilità e soddisfazione del cliente
0 %
di riduzione delle chiamate e comunicazioni manuali tra responsabili traffico e autisti grazie all’uso di sistemi di geolocalizzazione
0 %
di miglioramento nella puntualità delle consegne e nell’accuratezza delle previsioni di arrivo grazie all’adozione di sistemi digitali di tracciamento
0 %

Questo consente di rispondere rapidamente a richieste di chiarimento da parte del cliente, dimostrare l’avvenuta consegna o gestire le eccezioni in modo documentato. E, soprattutto, riduce drasticamente le contestazioni e i tempi di risposta del customer service.

Questo livello di tracciabilità permette non solo di prevenire ritardi o incidenti, ma anche di riprogrammare in modo dinamico le consegne successive, ottimizzare i percorsi e migliorare l’efficienza complessiva. In più, avere una storicizzazione dei dati consente di analizzare le performance reali, individuare criticità ricorrenti e costruire KPI affidabili.

4. Quando il TMS diventa il miglior customer service

La tracciabilità non è solo un fatto operativo, ma un vero strumento di comunicazione con il cliente. Un sistema che permette di risalire a ogni evento, ogni lettura e ogni firma è un alleato prezioso per chi si occupa di post-vendita.

Nel momento in cui un cliente chiama per chiedere dove sia finito un collo o perché un ordine risulta incompleto, il TMS fornisce risposte puntuali e oggettive. Non si deve più “investigare”, ma semplicemente consultare. Questo riduce i tempi di gestione dei reclami, aumenta la soddisfazione del cliente e migliora la percezione dell’affidabilità aziendale.

La cosa più interessante?

Tutto questo funziona sia con mezzi propri che in outsourcing, perché i moduli Sigep Road e RTV possono essere utilizzati anche con trasportatori terzi, senza perdere il controllo sul dato e sulla qualità del servizio erogato.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager