6 TRUCCHI PER ABBATTARE I COSTI DEI TRASPORTI (senza compromettere la qualità)

La gestione dei costi di trasporto è il tema centrale per tutti i manager della logistica e dei trasporti, specialmente quando si tratta di mantenere la qualità del servizio senza sforare il budget. Ridurre i costi non significa necessariamente rinunciare all’efficienza o alla puntualità. Esistono strategie avanzate che consentono di ottimizzare i trasporti, e in questo articolo esploreremo sei metodi che hanno dimostrato di essere efficaci.

1. Ottimizzazione delle rotte con algoritmi avanzati

Uno dei metodi più potenti per ridurre i costi di trasporto è l’ottimizzazione delle rotte attraverso l’uso di algoritmi avanzati. La pianificazione automatica ha rivoluzionato il modo in cui i trasporti vengono pianificati, consentendo alle aziende di calcolare le rotte più efficienti in tempo reale. A differenza dei tradizionali metodi statici, che si basano su percorsi predefiniti, gli algoritmi avanzati analizzano in modo dinamico variabili come traffico, condizioni meteorologiche e tempi di consegna. Questa pianificazione adattiva riduce significativamente i chilometri percorsi e il tempo trascorso sulla strada, portando a risparmi diretti su carburante e manutenzione. 

Le aziende che hanno integrato un TMS (Transport Management System) con capacità di ottimizzazione delle rotte in tempo reale hanno registrato una importante riduzione dei costi, migliorando al contempo l’efficienza delle consegne. L’integrazione con questi sistemi permette non solo di reagire a imprevisti come il traffico intenso, ma anche di prevedere percorsi alternativi che mantengono gli standard di puntualità richiesti dai clienti.

2. Utilizzo della reverse logistics per ridurre i viaggi a vuoto

La gestione dei viaggi a vuoto è un altro fattore chiave per l’efficienza dei trasporti. L’implementazione di una strategia di reverse logistics consente di ottimizzare i percorsi di ritorno dei veicoli, utilizzandoli per trasportare merci, imballaggi riutilizzabili o resi. Questo approccio permette di ridurre i viaggi a vuoto, ottimizzando l’utilizzo della flotta e abbattendo i costi. Il nostro TMS è in grado di supportare questa strategia, coordinando i flussi in modo da garantire che i veicoli siano sempre utilizzati al massimo delle loro capacità. In questo modo, non solo si riducono i costi per chilometro percorso, ma si contribuisce anche a una gestione più sostenibile dei trasporti.

3. Adozione di soluzioni tecnologiche come il geofencing e il monitoraggio in tempo reale

Il geofencing è una tecnologia che utilizza la geolocalizzazione per creare un’area virtuale (o “recinto geografico”) attorno a una posizione fisica specifica, come un magazzino, un punto di consegna, una stazione di carico o scarico. Quando un veicolo o un dispositivo mobile entra o esce da questa area definita, il sistema di geofencing invia notifiche o attiva determinate azioni.

L’adozione di soluzioni tecnologiche come il geofencing e il monitoraggio in tempo reale rappresenta un ulteriore metodo per abbattere i costi di trasporto senza compromettere la qualità. Il geofencing permette di creare aree virtuali attorno ai punti di consegna e carico, attivando notifiche automatiche che ottimizzano i tempi di preparazione e scarico. Questa tecnologia, integrata con un TMS, offre la possibilità di gestire le finestre di consegna in modo più efficiente, riducendo i tempi di attesa e massimizzando la produttività dei mezzi. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale consente di rilevare eventuali ritardi o problemi lungo il percorso, permettendo interventi immediati per mantenere l’efficienza operativa.

4. Negoziazione di tariffe basate su volumi e dati storici

La negoziazione delle tariffe di trasporto è un altro elemento cruciale per la riduzione dei costi. Invece di limitarsi a negoziare le tariffe una volta l’anno, le aziende più avanzate adottano una strategia di negoziazione dinamica, basata su dati storici e previsioni accurate. Monitorare costantemente i volumi di spedizione e le tendenze stagionali attraverso un sistema di analisi integrato con il TMS offre la possibilità di presentare ai fornitori dati concreti, dimostrando i volumi effettivi e la costanza delle spedizioni. Questo approccio offre una maggiore leva durante le trattative, permettendo di ottenere tariffe più competitive in base all’andamento reale dei trasporti. Ad esempio, durante i periodi di alta stagione, l’azienda può contrattare condizioni più favorevoli sfruttando i dati di previsione, garantendo risparmi significativi rispetto a una negoziazione tradizionale.

5. Implementazione di programmi di manutenzione preventiva dei mezzi

Un aspetto spesso trascurato, ma estremamente efficace nel ridurre i costi di trasporto, è l’implementazione di programmi di manutenzione preventiva dei mezzi. L’analisi predittiva, basata sulla raccolta di dati, consente di identificare potenziali problemi prima che si trasformino in guasti costosi. Adottando un approccio proattivo alla manutenzione, è possibile pianificare interventi in modo da minimizzare i fermi macchina e i costi imprevisti. Le aziende che hanno implementato sistemi di manutenzione predittiva hanno registrato una riduzione dei costi di manutenzione, oltre a un aumento della disponibilità e dell’affidabilità dei loro mezzi. Questa maggiore efficienza si traduce in una gestione dei trasporti più fluida e in una riduzione dei ritardi nelle consegne, con un impatto positivo sulla qualità del servizio.

6. Collaborazione con altri attori della supply chain

Infine, un metodo efficace per abbattere i costi è la collaborazione con altri attori della supply chain attraverso il cosiddetto “co-loading” o consolidamento dei carichi. Invece di gestire autonomamente tutte le spedizioni, le aziende possono condividere i veicoli con altre imprese che hanno destinazioni simili o percorsi sovrapponibili. Questo approccio ottimizza il carico dei veicoli, riducendo i viaggi a vuoto e massimizzando l’efficienza del trasporto. La collaborazione interaziendale richiede un alto livello di coordinamento e trasparenza, ma offre un notevole vantaggio economico. Utilizzando piattaforme digitali di condivisione del carico, è possibile identificare partner con esigenze di trasporto complementari e organizzare spedizioni più efficienti. Questa strategia non solo riduce i costi operativi ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, un aspetto sempre più rilevante per la sostenibilità aziendale.

Implementando questi sei trucchi in modo integrato e sfruttando le potenzialità del nostro TMS, è possibile ottenere risparmi significativi nei costi di trasporto senza rinunciare alla qualità del servizio. La combinazione di ottimizzazione tecnologica, collaborazione e gestione proattiva rappresenta la chiave per trasformare la logistica dei trasporti in un vantaggio competitivo e sostenibile.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager