Quando la complessità cresce, serve una regia
Processi digitali e integrati
Logistica completamente tracciabile
Innovazione continua sul campo
Chi è Servizi Logistici
Servizi Logistici con oltre 210.000 metri quadrati tra Bressana Bottarone (PV) e Monsano (AN), gestisce un volume costante di flussi per clienti diversi tra loro, dalla GDO al mobile e l’alimentare. Ogni cliente ha esigenze particolari, ogni merce ha la sua storia, ogni giornata porta una nuova sfida. Far girare tutto senza intoppi richiede non solo persone capaci, ma strumenti che sappiano vedere l’insieme.
Nel 2019, l’azienda decide di passare da una gestione a silos ad una piattaforma integrata. La scelta cade su GEP Informatica e sulle sue soluzioni SIGEP Logistics e SIGEP Transport, implementate in cloud. L’obiettivo non era solo “andare più veloci”, ma creare ordine, dare coerenza ai flussi, ridurre i possibili errori, aumentare la tracciabilità, automatizzare le decisioni ripetitive. Il tutto senza perdere il controllo umano.
Il magazzino
La prima rivoluzione è avvenuta dentro al magazzino. Con SIGEP Logistics, ogni operazione ha smesso di essere un gesto meccanico e ha iniziato a produrre dati, tracciabilità, visibilità. Le merci non “arrivano”, ma vengono riconosciute automaticamente, associate a lotti e unità di movimentazione, indirizzate nella zona corretta grazie a una mappatura intelligente del magazzino.
La radiofrequenza ha cambiato il modo di lavorare. Gli operatori seguono missioni guidate. Lo stoccaggio è tracciato, il picking è monitorato passo passo, la preparazione e la spedizione sono sincronizzate. In pratica, ogni movimento interno è certificato e verificabile.
Un aspetto decisivo è stata la gestione dei resi e dei prodotti da fornitori. Tutto entra con un’identità digitale, viene etichettato, immagazzinato, movimentato e poi spedito seguendo regole condivise. E quando un pallet lascia il magazzino, si sa dove, quando, come e da chi.
I trasporti
Gestire i trasporti per Servizi Logistici significava tenere insieme spedizioni per la GDO, premi fedeltà per la grande distribuzione e arredi. Ordini diversi, tempi diversi, esigenze diverse. Con SIGEP Transport è entrata in scena una regia centralizzata.
Il TMS ha iniziato a orchestrare tutto, dalla presa in carico dell’ordine di trasporto alla consegna finale, integrando le informazioni tra clienti, vettori, autisti, veicoli e piattaforme.
La pianificazione viaggi è diventata semi-automatica, ma comunque sotto il controllo dell’operatore, che può verificare vincoli, pesi, volumi e mezzi in tempo reale.
La parte interessante? Anche i vuoti e le cauzioni sono diventati tracciabili. Se un supporto non rientra o se ci sono anomalie, il sistema le segnala. Non si perdono né pezzi, né tempo.
E poi c’è il controllo costi, non a fine mese, ma in tempo reale, mentre si pianifica. Così ogni decisione logistica è anche una decisione economica. A completare il quadro, una dashboard di KPI aggiornata continuamente, per capire cosa sta succedendo senza doverlo chiedere.
Infine, con l’integrazione al portale GSPED, la gestione esiti consegne è diventata più fluida e automatizzata. Le informazioni scorrono da un sistema all’altro, le etichette si stampano al momento giusto, gli stati di avanzamento viaggiano tra magazzino e cliente senza dover alzare il telefono.
Una macchina che migliora ogni anno
Una delle cose che colpisce di più in Servizi Logistici è la continuità nell’innovazione. Non ci si è fermati all’implementazione iniziale, anzi: anno dopo anno sono stati introdotti miglioramenti concreti, sempre guidati da esigenze operative reali.
Quando il problema erano gli inevasi durante il picking, è stato introdotto un flusso dedicato con un operatore incaricato di verificare, recuperare e chiudere in modo strutturato le liste parziali. Risultato: più controllo, meno sprechi.
Quando si voleva ottimizzare la banchina di uscita, è arrivato un algoritmo che assegna in automatico la baia al primo prelievo. E per evitare confusioni sui pallet, ogni spedizione ora ha le sue etichette con numerazione progressiva.
Poi c’è la questione dei codici a barre: è stata sviluppata una funzione per generarli direttamente da SIGEP Logistics.
Ultimo tassello: le interfacce standard e la sicurezza dei dati. Grazie a tracciati predefiniti e documentazione condivisa, l’onboarding di nuovi clienti è più rapido. E dal 2024, tutti gli scambi avvengono via SFTP, in modo sicuro, su cloud dedicato.
Tecnologia che diventa cultura
A guardarla da fuori, la trasformazione di Servizi Logistici potrebbe sembrare un progetto IT ben riuscito. Ma chi ci lavora dentro sa che non è solo questione di software. Il vero salto è culturale. I sistemi di GEP non hanno semplicemente digitalizzato i flussi, li hanno resi più comprensibili, governabili, migliorabili.
Ogni evoluzione è nata da un’esigenza reale. Ogni soluzione ha agevolato il lavoro di tutti, reso più chiaro un processo, aumentato l’affidabilità delle decisioni. E quando questo accade, non è più solo un tema di efficienza. È un cambiamento nel modo di pensare il lavoro.
Servizi Logistici oggi non è solo più veloce o più organizzata. È più consapevole. E questa, forse, è la forma di innovazione più difficile da ottenere.