Dietro ogni software ci sono persone, e ora anche una certificazione ISO 27001

In un’azienda informatica la fiducia non si costruisce a parole ma sui fatti. La certificazione ISO 27001 ottenuta da GEP è la prova concreta di un impegno che ogni giorno si traduce in scelte, controlli e comportamenti. Non è un bollino da esibire, è una garanzia che i dati di clienti, fornitori e partner vengono gestiti con la stessa attenzione con cui si custodisce un bene strategico. 

La sicurezza, per chi sviluppa software e gestisce infrastrutture critiche, è come una catena dove basta un solo anello debole per compromettere tutto.  

La ISO 27001 è la conferma che quella catena è stata verificata in ogni suo punto, dal backup automatico dei dati alla cifratura delle comunicazioni, dai controlli sugli accessi alle procedure per la gestione degli incidenti. 

Quando un cliente affida a GEP i dati del proprio magazzino, delle spedizioni o dei flussi amministrativi, può farlo sapendo che sono protetti da un sistema di gestione conforme ai più alti standard internazionali.  

Avere la ISO 27001 non cambia solo le procedure, cambia il modo di pensare.  

Questo percorso infatti, ha coinvolto tutta l’organizzazione, dal top management ai team tecnici. Sono stati definiti ruoli precisi su chi approva le politiche di sicurezza, chi gestisce il rischio, chi interviene in caso di incidente. Abbiamo adottato un approccio basato sul rischio, valutando in modo sistematico le minacce che possono compromettere la riservatezza o la disponibilità delle informazioni. 

E mentre la tecnologia evolve, anche il nostro sistema si evolve. Ogni anno la politica di sicurezza viene aggiornata e ogni nuovo progetto software viene valutato anche dal punto di vista della protezione dei dati. La certificazione non è un punto di arrivo ma è la promessa di continuare a migliorare, prevenire, e non limitarsi a reagire. 

Protezione, disponibilità e integrità dei dati

Riservatezza significa accessi assegnati solo a chi ne ha davvero bisogno, autenticazione a più fattori su tutti i servizi critici, canali cifrati per lo scambio delle informazioni. Un cliente apre il nostro portale, si autentica con un secondo fattore, consulta i dati del proprio magazzino, l’intera sessione è protetta da cifratura end to end, le autorizzazioni impediscono di vedere ciò che non è pertinente al suo profilo. 

Integrità significa dati che non vengono alterati lungo il percorso, registri che tracciano chi modifica cosa, controlli che impediscono cancellazioni accidentali. Durante un inbound, un’etichetta viene letta dalla nostra applicazione, la registrazione arriva al database senza discrepanze, il sistema valida gli input, un alert scatta se un valore è fuori soglia, il log conserva l’evidenza per gli audit. 

è l’aumento degli attacchi informatici alle catene di approvvigionamento registrato nel 2025
0 %
di riduzione nei tempi di aggiornamento delle informazioni si ottiene grazie all’integrazione di API nei sistemi logistici
0 %
delle aziende logistiche implementerà soluzioni IoT entro il 2025
0 %

Disponibilità significa sistemi pronti quando servono, senza sorprese. Backup pianificati e verificati, ripristini testati, ambienti separati per sviluppo e produzione, monitoraggio continuo. Se un nodo cade, l’erogazione del servizio prosegue grazie alla ridondanza, i dati restano accessibili agli utenti autorizzati, i tempi di ripristino rientrano negli obiettivi concordati. 

La pratica completa il quadro. Clear desk e clear screen, documenti riservati in armadi chiusi e schermi che si bloccano dopo pochi minuti di inattività. Lavoro da remoto con dispositivi aziendali configurati, cifratura del disco e procedure in caso di furto o smarrimento. Segnalazioni di sicurezza incanalate in modo semplice, ogni anomalia genera un ticket e un tracciato di gestione, dal primo riscontro fino alla chiusura. 

Questo è il significato operativo della ISO 27001 per chi sviluppa software e gestisce piattaforme in ambito logistico, trasformare principi in controlli verificabili, tradurre policy in abitudini che proteggono persone, dati e processi, ogni giorno. 

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager