Venerdì 26 settembre scorso, agli IBM Studios Milano abbiamo scelto di parlare solo di ciò che si vede e si tocca, processi, numeri, scelte tecniche. Dalla supply chain ai trasporti notturni, dall’intelligenza artificiale alla Business Intelligence, l’obiettivo era uno solo, trasformare idee in azioni che creano valore operativo.
Se non hai potuto partecipare, se vuoi recuperare un passaggio o rivedere i momenti chiave, qui trovi slide, video e materiali. Ogni sezione rimanda al contenuto completo.

Scenario supply chain
Andrea Payaro, Professore di Organizzazione Aziendale e moderatore dell’evento, ci ha fornito una cornice utile alle decisioni, con dati su digitalizzazione, costi, carenza di autisti e colli di bottiglia nei flussi, per mettere a fuoco dove sbloccare valore nell’immediato.
Senza un quadro concreto del mercato si ottimizza nel punto sbagliato. La fotografia iniziale orienta le priorità, allinea team e partner, evita investimenti a bassa resa.
Dal progetto alla pratica, il TMS di Lindbergh
Arceo Desideri, Senior Project Manager GEP Informatica e Matteo Bozzoni, Direttore Operations Lindbergh, hanno avuto l’opportunità di mostrare come si disegna e si mette in produzione un Transport Management System che gestisce consegne notturne direttamente a bordo dei veicoli dei tecnici (in-boot in-night) e integra processi di economia circolare per recupero e riciclo.
Durante la presentazione si è visto come avviene la pianificazione automatica dei giri, l’assegnazione dinamica dei carichi, la tracciabilità end-to-end, e il controllo di SLA e costi, oltre che la gestione dei resi e dei rifiuti con percorsi dedicati.
Un progetto che ha un valore molto alto perché riduce tempi e chilometri, taglia errori manuali, aumenta puntualità e visibilità, rende misurabili le decisioni di dispacciamento.
L’AI è già in magazzino
Con questa demo, Andrea Di Tella, Responsabile R&D GEP Informatica, aveva l’intento era far vedere come l’intelligenza artificiale lavora in silenzio nei processi quotidiani, eliminando attività ripetitive e portando controllo di qualità in tempo reale.
Durante la demo si è visto: inserimento automatico degli ordini di trasporto da documenti non strutturati, lettura e riconoscimento etichette sui colli, controllo incrociato delle bolle con segnalazione anomalie, panoramica su watsonx e agentic AI per orchestrare task e decisioni operative.
Supply chain sotto la lente, Business Intelligence
In questa demo fatta direttamente sul software B-AI SEMPLICE Attilio Amabili, Business Analyst GEP Informatica, ci mostra come passare dal cruscotto alla decisione, con KPI essenziali e drill-down che spiegano il perché dei numeri e supportano budget, forecast e azioni correttive.
Nel video potrai vedere indicatori su puntualità, saturazione mezzi, lead time, resa per tratta e cliente, cost-to-serve, alert proattivi, storytelling dei dati per comitato direzionale e operation.
Se ti sei perso qualcosa
Tutto il resto dei materiali non presenti in questa pagina, sono disponibili per chi desidera recuperare o rivederle con calma.
– Slide in PDF per approfondire numeri e diagrammi
– Video integrali degli speech per ascoltare il ragionamento completo
– Clip brevi con gli highlight per condivisioni rapide in team
Se vuoi ricevere i materiali via email o programmare una demo mirata su TMS, AI o BI con i tuoi dati, compila il form qui sotto.